Menu
Dal 14 febbraio il brano nel circuito radiofonico italiano Musrac, la band nota per lo stile unico che unisce il cantautorato anni ‘70 a sonorità moderne, lancia il nuovo singolo “Verità Mancante”, dal 14 febbraio nelle radio in promozione nazionale. Scritto da Daniele de Marchi e Alessandro Toniello, il brano è ora disponibile su tutte le principali piattaforme digitali e sarà accompagnato da un suggestivo videoclip su YouTube. “Verità Mancante” esplora con eleganza e profondità il tema di una relazione nascosta, concentrandosi su due aspetti centrali: la verità omessa e l’amore incondizionato. Il primo aspetto riflette su quell’intensità segreta che si alimenta di verità taciute, portando chi vive tale esperienza a mantenere un’esistenza parallela, lontana dagli occhi indiscreti. Il secondo tema affronta un amore autentico e profondo, che va oltre i limiti imposti dalle convenzioni sociali, muovendosi in una sfera intima e personale.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/6zdjyrub5fy6mRSGTvvHSM?si=933ac3ab382044da Il videoclip, realizzato con grande raffinatezza, traduce visivamente il contrasto tra luce e ombra, sensualità e attesa. Ambientato in una stanza senza tempo, il video racconta una giornata sospesa della protagonista, che attende silenziosa il suo amante. Il racconto visivo, perfetto complemento al testo, svela con delicatezza l’interiorità di un’emozione segreta, intensa e inarrestabile. Guarda il video https://youtu.be/mG8lW6Q3G8s?si=9z-40-EHcCrq84qR Con “Verità Mancante” i Musrac dimostrano ancora una volta la loro capacità di creare musica che racconta storie, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane e l’intensità dei sentimenti che ne derivano. Un’opera che tocca corde profonde e autentiche. Sito web: https://musrac.it/ Instagram: https://www.instagram.com/musica_e_racconti/ Facebook: https://www.facebook.com/themusrac/
0 Comments
Il nuovo singolo esplora le dinamiche dell’amore tossico invitando a ritrovare la pace interiore con un testo sincero e una melodia curata nei minimi dettagli Roberto Della Porta, in arte RDP, presenta il suo nuovo singolo “Resta con me”, un pezzo R&B che affronta con profondità il tema dell’amore “tossico”. Questa canzone si concentra sulle relazioni che continuano a trascinarsi nonostante l’amore sia finito, perdendo le basi essenziali di supporto, serenità e divertimento. Il messaggio di RDP è chiaro: bisogna ritrovare la propria pace interiore prima di costruire un legame con qualcun altro. Attraverso un testo sincero e riflessivo, invita l’ascoltatore a prendersi cura di sé prima di tutto. Il processo creativo di “Resta con me” ha visto il coinvolgimento di diversi professionisti. La base musicale, curata dal producer Patrizio (lvcvmi), ha colto alla perfezione il mood che RDP voleva trasmettere. La melodia è stata affinata sotto la guida artistica di Gianluca Sala, mentre il mix e il mastering sono stati gestiti dal talentuoso ingegnere del suono Giacomo Pontecorvo. Questo team ha lavorato in sinergia per dar vita a un brano emotivo e curato nel minimo dettaglio. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/4Go17KxVSWHnm73H07E091?si=urCBu3WfRtCBY_x2AWS73g RDP nasce a Roma nel 1998, cresciuto in periferia con una visione chiara e determinata della sua vita. Nonostante difficoltà e tentazioni, ha sempre evitato di smarrirsi, credendo nel suo potenziale. Anche se la musica è sempre stata una parte importante della sua esistenza, solo recentemente ha trovato il coraggio di rompere le barriere interne ed esprimere la sua creatività. Ora, con una forte passione per il canto e il ballo, RDP vuole portare il pubblico nel suo mondo, fatto di emozioni, riflessioni e vibrazioni R&B. “Resta con me” rappresenta un nuovo inizio e una promessa di autenticità, con cui l’artista invita tutti a esplorare il suo universo musicale. Instagram: https://www.instagram.com/rdp.official_/ TikTok: tiktok.com/@rdp.official_?_t=8l5axpFK5UP&_r=1 YouTube: https://youtube.com/@rdpmusic_official?si=NVspvPWOxlYAg-_E Dal 15 febbraio disponibile in digitale e distribuito da The Orchard Music (Sony Group) con il primo singolo estratto “Sopra il filo di una ragnatela” Renato Belluccio torna con un progetto musicale carico di emozioni e riflessioni. Il suo EP, intitolato "FOREVER", sarà disponibile dal 15 febbraio su tutti i principali store digitali, rilasciato dall'etichetta ITALIAN SOUND LAB e distribuito da The Orchard Music (Sony Group). L’ep avrà il primo singolo estratto “Sopra il filo di una ragnatela” in promozione nazionale nelle radio italiane. "FOREVER" rappresenta un viaggio intimo nell'universo di Renato, dove ogni traccia è un frammento della sua vita, riflettendo gioie, dolori e rinascite. Sono esperienze personali che, però, si fanno universali, offrendo uno specchio in cui tutti possono riconoscersi.
Ascolta il singolo https://open.spotify.com/intl-it/track/1S0FX872bSu24ltJNCTmp6?si=284bc61045e344fe Gli arrangiamenti curati da David Sabiu, già noto per il lavoro con artisti come Nek e Gerardina Trovato, e Nilo, musicista dalla lunga esperienza che ha collaborato con Nek e Fiorello, conferiscono all’EP una qualità sonora ricercata e autentica. Ogni brano è stato suonato interamente dal vivo con musicisti di alto livello come Pier Mingotti al basso, Marco Rapino alla batteria e Filippo Meneghetti alle chitarre. Le voci di supporto di Vanessa Vaccaro e Francesca Romana Perrotta impreziosiscono ulteriormente il progetto. Le registrazioni sono avvenute nei celebri studi Savana Studio di Forlì, con un mastering di alta qualità presso Creative Studio da Stefano Cappelli. Il brano “Basta” invece, è stato prodotto presso Egosound Studio di Napoli, con il prestigioso tocco di Bob Fix al mastering con musicisti del calibro di Luca Esposito, Giuseppe Spinelli, Dario Spinelli e ai cori da Lorena Tamaggio. Ascolta l’ep https://open.spotify.com/intl-it/album/5QCpIxAZAySVs09ksHbxx5?si=90Z2q_-ETv2zN4a14b0YGQ Renato Belluccio proviene da una famiglia dove la musica è sempre stata protagonista. Con un nonno autore di classici della canzone napoletana e un padre musicista, Renato ha seguito le sue passioni fin da giovanissimo. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il terzo posto nel celebre "Disco per l'estate" su Rai 2 e il successo della sua canzone "Miss", diventata sigla ufficiale di "Miss Italia" per tre edizioni. Ha inoltre scritto oltre 100 sigle per aziende e pubblicità, confermando la sua poliedricità nel mondo musicale e televisivo. Accanto all'imminente lancio di "Forever", Belluccio sta lavorando sull'album "SPECIALE", la cui uscita è prevista per maggio 2025. Instagram: https://www.instagram.com/renato.belluccio/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100084709881361 Il brano distribuito da Virgin Music dall’8 febbraio nelle radio in promozione nazionale L’etichetta Boot Music Group, guidata da Nico Pentimone, distribuzione Virgin Music, presenta un brano capace di catturare emozione e riflessione. "Non ho un posto", di Split (nome d’arte di Daniele Carta), non è solo una canzone, ma un viaggio nei sentimenti di un amore perduto. La traccia si fa portatrice di un’esperienza intima e personale, capace di sfidare il passato e lasciare un’impronta indelebile nell’ascoltatore.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/2UzT3JaCgKC0jSTH7yFlm1?si=2LHRbU3oQwq4J3N7Yc0V_w Split si distingue per il suo stile unico. Il suo approccio combina poesia e innovazione digitale, creando atmosfere sempre differenti e lontane dai canoni di un genere singolare. La sua musica non può essere incasellata: non è “musica di strada”, né mera celebrazione dell’amore, sebbene quest’ultimo venga spesso analizzato nelle sue mille sfumature. La vera anima delle sue creazioni è la riflessione sulla realtà che ci circonda. Ogni nota e ogni verso sono pensati per stimolare una connessione empatica, come uno specchio capace di riflettere sensazioni ed esperienze. L’obiettivo dichiarato di Split è chiaro e ambizioso: diffondere la sua arte come uno strumento per toccare la società contemporanea, lasciando un messaggio potente attraverso la musica. Con alleati come Boot Music Group e la distribuzione di Virgin Music, la sua voce è pronta a risuonare ancora più forte, invitando chi ascolta a immergersi in un mondo di emozioni e intensità. YouTube: https://youtube.com/@thesplitsenpai?si=0irVxQ4cW4eQ9RBn Instagram: https://www.instagram.com/dani_split?igsh=OHo5bmNxZDNkdmM3&utm_source=qr TikTok: https://www.tiktok.com/@_.split._?_t=ZN-8tAV8X9j5Z0&_r=1 Dal 12 febbraio il brano è nel circuito radiofonico italiano Flavio Gennaro, giovane cantante siciliano di 21 anni, continua a sorprendere con la sua evoluzione artistica e la capacità di toccare profondamente il cuore di chi ascolta la sua musica. Il suo nuovo singolo, “Lei è così”, dal 12 febbraio nelle radio in promozione nazionale, rappresenta un passo importante nella sua carriera, affrontando temi delicati come la sofferenza interiore, la solitudine e la difficoltà di fidarsi e aprirsi agli altri. Il brano narra la storia di una ragazza segnata dalle ferite emotive accumulate nel tempo. Condizionata dal dolore e dagli addii che l’hanno resa diffidente, vive dietro una corazza che la protegge, ma la isola. Con frasi toccanti come “Nessuno le ha detto come si fa a restare”, la canzone esplora l’incapacità di gestire i propri sentimenti, mostrando come le esperienze passate possano influenzare profondamente il modo di relazionarsi. Questo singolo non si limita a raccontare una storia, ma diventa una riflessione universale sulla vulnerabilità umana.
Musicalmente, “Lei è così” si distingue per una melodia malinconica che accompagna un testo intenso e autentico. Il mix di emozioni, introspezione e sonorità pop rende il brano accessibile a un vasto pubblico, pur mantenendo una forte identità artistica. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/7t6OtYRwQ58WJmIpU54ZDm?si=db04246c8bbd46d5 Flavio ha iniziato a cantare giovanissimo, costruendo negli anni una solida esperienza nel mondo della musica. Dal debutto nel 2020 con “Se ci riproviamo”, fino ai recenti brani come “Lasciami sognare” e “Sguardi dispersi”, il cantante ha dimostrato una continua crescita personale e musicale. Con “Lei è così”, conferma la sua sensibilità artistica, unendo testi profondi a melodie che lasciano il segno, consolidandosi come una delle promesse più interessanti nel panorama musicale italiano. Instagram: https://instagram.com/flavio_gennaro_/ YouTube: https://youtu.be/eP-Sl5ewKaM?si=Cw9pQbu2goagO8aW La band bresciana reinventa il rap metal con un mix crudo di rock, elettronica e hip-hop mostrando un’identità unica tra riff desert rock anni ‘90 e groove avvolgenti
Un brano che racconta con ironia e lucidità l'identità di una generazione sospesa tra Nord e Sud mescolando riflessione e sarcasmo per dar voce alla quotidianità dei giovani di periferia Con il brano “Pelle Scura”, 600 €uro si fa voce di una generazione che vive a cavallo tra Nord e Sud, raccontando la realtà di chi cresce a Torino come figlio di meridionali. La canzone, che include il featuring di Caneda, affronta con lucidità e una punta di ironia il tema dell'identità in un contesto urbano come quello di Mirafiori. Senza cadere nel sermone o nell'autocommiserazione, il pezzo offre una riflessione leggera ma pungente su esperienze comuni a molti giovani di periferia.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/0MtEU6Xf3clMx2QOuu3rDq?si=b73e670248094e8b Lo stile di 600 €uro, come lui stesso racconta, si contraddistingue per una forte attenzione ai contenuti, alleggeriti da autoironia e sarcasmo. Con "Pelle Scura" e il concept più ampio dell’EP di cui fa parte, l’artista si propone di essere una sorta di "anti-rap", evitando la glorificazione di crimini o ricchezze ostentate per inseguire in modo autentico la consapevolezza di ciò che si è. Il suo rap diverte ma non è vuoto, portando un messaggio reale e sincero a chi vive la quotidianità fatta di sacrifici e impegno. Il percorso artistico di 600 €uro è unico, caratterizzato da una scelta creativa per cui non si mostra mai direttamente, rendendo il suo personaggio quasi fumettistico. La musica diventa così il mezzo attraverso il quale l’artista dà voce alla "normalità", rompendo il cliché dell’ego spropositato che spesso caratterizza il rap. Non a caso, il suo esordio ufficiale con “Bruciature di sigaretta” nel 2023 ha già messo in evidenza questa visione urbana e accessibile che punta a raccontare la vita vera. "Pelle Scura" rappresenta un ulteriore passo in avanti nella ricerca di un’identità musicale che, tra ironia e riflessione sociale, cattura l’attenzione di chi cerca autenticità e profondità senza rinunciare a un pizzico di leggerezza. Instagram: https://www.instagram.com/seicentoeuro/ TikTok: https://www.tiktok.com/@seicentoeuro?_t=8r0htMImVlO&_r=1 YouTube: https://youtu.be/TYWd-DCpLGs?si=2njT-mgDLZ4HkfWX Il brano “Jazz Funeral” è il primo singolo estratto dall’album “Quando la banda passò”, opera prima del progetto PMI Marching Band feat. Francesco Montisano, una formazione “bandistica” che esegue musica originale in diversi stili che vanno dalla musica tradizionale folkloristica regionale al jazz, un viaggio sonoro perfetto per accompagnare le immagini di film, pubblicità e programmi televisivi.
Jazz Funeral è un brano che si ispira alle sonorità di New Orleans immaginando il lento percorso di un corteo funebre in onore di un grande musicista defunto, accompagnato da una Banda di Musicisti Jazz che camminano lentamente suonando in modo struggente il tema preferito del “Maestro” impreziosito dalle improvvisazioni con la tromba (di Simone Copellini) e il clarinetto (di Corrado Terzi) che si intrecciano a metà brano. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/1fMwR1VuPmkYu9UHBuZICe?si=a53a1058425c4f7e L’album Quando la banda passò nasce dall’idea di scrivere e realizzare musica lenta per sonorizzare immagini intense, emozionali, drammatiche, importanti; ogni brano è dedicato ad una ambientazione differente, ispirate stilisticamente alla musica orchestrale, a volte sinfonica, per creare una colonna sonora adatta per dare più importanza a immagini o parole. Ascolta l’album https://open.spotify.com/intl-it/album/3Xsesd266eIg0i8adDnsKu?si=qurnqcUfSUOe2bzkH6sxvg La composizione dei 9 brani dell’album, gli arrangiamenti e la produzione sono opera di Francesco Montisano, saxofonista, compositore, produttore (in tour con Gianni Morandi, Antonella Ruggiero, Andrea Mingardi), da 20 anni collabora con RAI COM realizzando oltre 120 brani utilizzati per sigle, sottofondi, spot istituzionali in diversi programmi Televisivi e Radiofonici e pubblicati da RAI COM su tutte le piattaforme (Spotify, Amazon Music, Apple Music, ecc…). Il master dell’album è stato eseguito da Alessandro Benassi. L’album è stato realizzato con il contributo del Nuovo Imaie dall’Associazione Professional Music Institute PMI APS, tra i vincitori del Bando Nuovo Imaie 23/24 (nuove produzioni). Le edizioni e la pubblicazione digitale dell’album sono a cura di Flipper Music. Instagram: https://www.instagram.com/pmi_marching_band/ Facebook: https://www.facebook.com/share/1A8KgH7e8C/?mibextid=wwXIfr Con il nuovo brano il giovane cantautore racconta la sua battaglia e la voglia di vivere mescolando una melodia moderna con un testo profondo che celebra forza e determinazione Matteo Donzelli, giovane artista di 27 anni, presenta il suo nuovo brano intitolato “Io”, una canzone ricca di emozioni e significati profondi. Nato nel giugno 2023, il pezzo si ispira alla canzone “Giusy” di Ultimo, che ha avuto un forte impatto su Matteo e lo ha spinto a scrivere un testo sulla sua vita. “Io” è stato inciso presso lo studio Black Mood di Novara ed è il risultato di un momento unico e rivoluzionario nella vita dell’artista.
Il brano rappresenta un inno alla vita, nonostante le difficoltà che Matteo ha affrontato. Racconta la sua storia personale in modo diretto e sincero, parlando della sua malattia congenita, il morbo di Hirschsprung, che lo accompagna dalla nascita. Attraverso un testo scritto in seconda persona nella prima parte e in prima persona nella seconda, Matteo esprime una forte determinazione a vivere pienamente, trasformando il dolore in speranza e gioia. La potente esplosione emozionale nel ritornello sottolinea il messaggio di resilienza e amore per la vita. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/album/1edMhAwvFlUaWybwmRTBwy?si=KTPWYjy5TaKibH428snUnA Musicalmente, “Io” mescola un pop melodico ispirato a Ultimo e Mr Rain con elementi innovativi. L’arrangiamento include una chitarra classica registrata dal vivo, un pianoforte malinconico e un basso vibrante. Spicca l'uso creativo dello strumento africano Niatiti, che aggiunge un tocco unico al brano. Con un ritmo moderno, vivace e ballabile, Matteo Donzelli ha voluto creare una perfetta armonia tra un testo profondo e una melodia energica. Matteo, che ha superato numerosi ostacoli fin dalla nascita, si dedica alla musica e al ballo con passione. Influenzato da artisti come Battisti, Dalla e Ultimo, utilizza l’arte per esprimere la sua intensità emotiva. “Io” è molto più di una canzone: è una riflessione personale e universale, un invito a vivere ogni istante con forza e autenticità. Facebook: https://www.facebook.com/matteo.donzelli.1426 Instagram: https://www.instagram.com/matteo_donzelli_97/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UChyAkEMhOTosagEQku0_D7Q Dal 7 febbraio il brano sarà in rotazione radiofonica nazionale Yass, giovane artista fiorentino, torna sotto i riflettori con “Stesse Cose”, il primo singolo dopo il suo EP “Viale Malta”, uscito nel maggio 2024. Accompagnato dalla produzione impeccabile di Pretti, l'artista offre uno spaccato della sua vita attraverso un sound fresco e nostalgico, in grado di mescolare sentimenti contrastanti e uno stile unico nel panorama musicale italiano. La traccia si apre con una chitarra malinconica, seguita dall'ingresso di un pianoforte e di un moog che caratterizzano il pezzo creando un’atmosfera sospesa, tra passato e presente. Nei ritornelli, l’aggiunta di un bass 808 e di una batteria boom bap tipica dell’hip hop donano modernità e ritmo coinvolgente. Gli archi staccati, introdotti dal primo ritornello sino alla chiusura, aggiungono dinamismo ed eleganza al brano.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/05AdRuT0JPGoSgRSuNohQT?si=285c98975f424d03 Con “Stesse Cose”, Yass racconta la monotonia di esperienze che si ripetono in un loop costante, lasciando emergere emozioni di frustrazione e riflessione. Il testo si fa strada tra frammenti di realtà urbana e sfide quotidiane, raccontando quella lotta interiore che ci accomuna tutti. La produzione di Pretti esplora nuove dimensioni sonore, attingendo anche al cloud rap francese dei PNL, con un uso sapiente di riverberi, delay e flow lento, distanziandosi dagli schemi tradizionali. Il singolo non è solo un brano rap, ma un ponte tra generi e influenze. La scelta stilistica di Yass richiama anche la sua estetica visiva, che si esprime nei colori. Il bianco e nero rappresentano l’esterno, le esperienze vissute, mentre il blu incarna l’interiorità, fatta di calma apparente e malinconia profonda. “Stesse Cose” è una testimonianza musicale sincera e intima che cattura l’essenza di Yass come interprete moderno e originale e di Pretti come producer eclettico, capaci di trasformare le emozioni in musica. Instagram: https://www.instagram.com/yass_yz1/ Facebook: https://www.facebook.com/yass.fenomeno?locale=it_IT YouTube: https://www.youtube.com/@yass.yz1 |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
April 2025
Categories |