Menu
Il nuovo singolo racconta l’energia invisibile che lega ogni cosa Dal 21 marzo, “Eywa”, il nuovo singolo di juanito, la paranoia, è disponibile sui principali store digitali e in rotazione radiofonica nazionale. Edito da Synthomi S.a.s. e Victoria Music, il brano è stato prodotto, mixato e masterizzato da Tony Colangelo presso Join The Gap Studio di Gerenzano (VA).
"Eywa" è un viaggio sonoro e concettuale che esplora la connessione tra gli esseri umani e l'universo. L’artista racconta un’energia invisibile che lega tutto, qualcosa di impalpabile ma presente, come il battito di una palpebra o il fluire dell'oceano. Attraverso immagini evocative, il brano affronta temi profondi: l’inutilità del denaro, la potenza della parola scritta e l’amore in tutte le sue forme, come atto e come esperienza di vita. Musicalmente, “Eywa” si muove tra sonorità avvolgenti e metriche incisive, unendo una produzione curata a un testo che lascia il segno. L’ispirazione del brano porta l’ascoltatore a riflettere sulla propria esistenza e sulla libertà che si prova abbracciando l'infinito, connettendosi a Eywa e accettando il flusso della vita. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/0f0aBo45EvLk6pFxAmywhp?si=75fa8922a1ef4718 Juan Guillermo Gallon, in arte juanito, la paranoia, è un rapper torinese di origini colombiane, classe 2004. Fin dall'età di 14 anni ha dimostrato una forte propensione alla scrittura, accompagnata da molteplici influenze musicali. Il suo percorso artistico prende il via ufficialmente nel 2022 con l'etichetta indipendente Ciao Proprio, che pubblica i singoli "Sansa" e "MANGIauomini", apprezzati dal pubblico con oltre 150.000 stream complessivi tra YouTube e Spotify. Nel 2023, la collaborazione con il produttore T.N.Y. (J‐AX, Articolo 31, Il Cile) porta alla pubblicazione di “Lo sai che lo sei” e “Bambola”, due brani che raggiungono più di 130.000 stream e diverse playlist editoriali su Spotify. Dopo un 2024 dedicato alla scrittura e alla riflessione artistica, il 2025 segna un nuovo capitolo con la partnership tra Ciao Proprio e Dissections, pronta a lanciare nuova musica e mostrare la versatilità di juanito, la paranoia. “Eywa”è un tassello di questa nuova fase, un singolo che conferma l’identità artistica del rapper e la sua capacità di trasmettere messaggi profondi attraverso il suono e la parola. Instagram: https://www.instagram.com/parathvstra/ YouTube: https://www.youtube.com/@juanitolaparanoia TikTok: https://www.tiktok.com/@juanito.laparanoia?_t=8s7kGtGwHR3&_r=1
0 Comments
Il nuovo singolo di Giulia Sara Salemi su tutte le piattaforme digitali dal 21/03 "Tutto bene" esprime tutto il bisogno di Giulia Sara di raccontare le proprie esperienze e la perdita di fiducia in ciò che la circonda, affrontando temi come l'amore e le ingiustizie, comprese le guerre attuali, per dare voce a chi non ce l'ha. Giulia Sara Salemi, classe 2003, porta freschezza alla musica con un sound autentico e testi generazionali, evolvendo attraverso sperimentazione e collaborazioni.
Giulia Sara Salemi è un'attrice italiana, nata il 15 dicembre 2003 a Busto Arsizio. È conosciuta soprattutto per il ruolo di "Julie" nella serie televisiva "Miracle Tunes" del 2017. Oltre alla recitazione, ha intrapreso una carriera musicale. Il 25 maggio 2020, insieme a Emily Shaqiri, ha ufficializzato il duo musicale "Emily&Giuly", pubblicando il loro primo singolo intitolato "Bugie Meravigliose". Giulia è anche una nota influencer in Italia, con una presenza significativa su piattaforme come Instagram e TikTok. Il suo sogno nel cassetto è continuare la carriera di attrice. Etichetta: Orangle Records Orangle Records https://www.instagram.com/mendaki_publishing?igsh=MXNhamtybzVvbDFqbQ== Ufficio stampa: https://www.instagram.com/laltoparlanteufficiostampa?igsh=MWlxYjF1cDNvcjhraQ== IG Artista: https://www.instagram.com/giuliasalemi_real/ Dal 14 marzo in promozione nazionale il brano che unisce anima, amore e cuore "Suena" è il nuovo singolo di Timo, un viaggio musicale che fonde sonorità italo-latine in un ritmo trascinante, nato per far ballare e sognare. Dopo l'uscita ufficiale il 2 marzo, il brano entra ora in promozione nazionale nelle radio dal 14 marzo, pronto a conquistare il pubblico con la sua energia contagiosa. L'arrangiamento di "Suena" è un'esplosione di suoni e colori latini, con chitarre, maracas e fiati che accompagnano un ritmo travolgente. La canzone strizza l'occhio alle sonorità spagnole con un'introduzione gitana e un beat che richiama i balli latini, impreziosito da applausi che scandiscono il tempo e rendono l'atmosfera perfetta per danzare sotto il sole o le stelle.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/3ERlEDUh0p5UAxIUtyCpDU?si=d675ae8726c14cae Il brano nasce nel 2022, quasi per caso, mentre Timo ascoltava i Buena Vista Social Club in auto. Un ritornello immediato e martellante, "Suena mi alma, suena mi amor, suena mi corazon", che diventa il cuore pulsante di una canzone che celebra le tre grandi forze che muovono il mondo: l'anima, l'amore e il cuore. Un "Tango Tricolore", come lo definisce lo stesso artista, che riflette sul potere unificante della musica, sulla mancanza di un nuovo "manifesto" musicale capace di mettere tutti d'accordo, come un tempo accadeva con Battisti e Mina. Timo, all'anagrafe Davide Timo, nasce artisticamente nel post-pandemia, dopo anni di scrittura e musica vissuti in punta di piedi. Cresciuto in Salento, si fa notare nei contest locali fino a incontrare il produttore Alberto Costantini, con cui inizia a dare forma ai suoi brani. "Suena" è il primo singolo pubblicato, brano con cui ha conquistato le semifinali del San Marino Song Contest e attirato l'attenzione di Cristiano Malgioglio, che lo ha definito "sua figlia musicale". Con il suo stile fresco e appassionato, Timo si affaccia al panorama musicale con un messaggio chiaro: la musica è espressione, emozione, un ponte tra le persone. "Suena" è solo l'inizio di un percorso in continua evoluzione. Instagram: https://www.instagram.com/ davidetimo?igsh= dGF2cDBmNTM4dDZl YouTube: https://youtube.com/@ davidet98?si=huG0fg9YeT00eFqI TikTok: https://www.tiktok.com/@ davtimo?_t=ZN-8ub7BozSvD8&_r=1 Un brano energico che racconta la voglia di emergere e collaborare con i grandi della musica "Feat" è il nuovo singolo di TheRhyme, un pezzo travolgente che celebra il sogno di ogni artista emergente: lavorare con i grandi nomi della scena musicale. Uscito il 25 gennaio, il brano entra ora in promozione nazionale dal 14 marzo, pronto a far cantare e ballare con il suo ritmo coinvolgente e la sua melodia solare. La canzone è un'esplosione di energia e positività, un vero e proprio inno alla determinazione e alla voglia di realizzare i propri obiettivi. TheRhyme cita artisti come Sfera Ebbasta, Jovanotti ed Emis Killa, immaginando un futuro in cui il suo nome possa essere accostato a quello dei più grandi. Il testo racconta il desiderio di uscire dalla monotonia quotidiana per raggiungere il successo, senza perdere l'entusiasmo e la speranza.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/6rqftLN2bdjDdggQXZAnhl?si=bca05dd761e44180 TheRhyme, nome d'arte di Luca Mencaroni, si affaccia al mondo della musica con autenticità e passione. Il suo percorso artistico nasce quasi per caso, grazie al sostegno dei colleghi di lavoro che lo hanno incoraggiato a pubblicare il suo primo singolo. La sua scrittura affonda le radici nella poesia, scoperta negli anni delle superiori e poi trasformata in canzoni che puntano a emozionare e lasciare un segno. Con "Feat", TheRhyme offre un pezzo capace di trasmettere ambizione e determinazione, spingendo chi lo ascolta a credere nei propri sogni. Un brano che racconta il desiderio di arrivare in alto, con il sorriso e la musica come compagni di viaggio. YouTube: https://youtube.com/@therhyme93?si=s2kqaWmW6GArrjxT Instagram: https://www.instagram.com/therhyme_official?igsh=YmlkNWt0dGhnMG42 Dal 14 marzo in promozione nazionale nelle radio Symon torna sulla scena musicale con una rilettura inedita di “Eri piccola”, brano storico di Fred Buscaglione, reinterpretato in chiave pop con un tocco di sensualità e modernità. In collaborazione con il produttore Max Orian, l’artista ha voluto dare nuova vita a questa canzone iconica, avvolgendola in un’atmosfera contemporanea senza snaturarne l'essenza. Il nuovo arrangiamento di "Eri piccola" esplora sonorità fresche e ritmi avvolgenti, trasformando il brano in un’esperienza musicale dal sapore pop sofisticato ed elegante. La chiave ritmica scelta dona una sensualità inedita alla melodia originale, creando un ponte tra passato e presente. Il videoclip, diretto da Simonetta Barbon con la fotografia di Francesco Giacomel, è stato realizzato da SepaFilm e promette di amplificare l’emozione e il fascino della reinterpretazione.
Guarda il video https://youtu.be/hmWIGap8YKg?si=KN6gU1p3DLcrMMZN Symon è un performer camaleontico, influenzato dalle sonorità pop degli anni '80 e '90, ma con una forte passione per gli evergreen della musica italiana. Fin da giovane ha coltivato il suo talento tra canto, recitazione e composizione, vincendo il concorso "Leon d'oro" al Carnevale di Venezia e approdando su RAI 1 nella trasmissione "Ci vediamo in TV" di Paolo Limiti. Nel corso della sua carriera ha calcato i palchi di importanti manifestazioni musicali come il Festivalshow e si è esibito allo Sheraton Hotel di Times Square a New York, portando il suo live&dj set energico e coinvolgente in tutto il mondo. Con "Eri piccola", Symon dimostra ancora una volta la sua capacità di reinterpretare la musica con personalità e originalità, offrendo al pubblico una versione contemporanea di un classico intramontabile. Il brano sarà in promozione radiofonica nazionale dal 14 marzo e pronto a conquistare nuove generazioni di ascoltatori. Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/3cuOPgcoobvZKJwnwIBthV?si=46BT0ogJQki8LlcaOVKo1A Instagram: https://www.instagram.com/symon_voice_performer/ Facebook: https://www.facebook.com/symonvoice E-mail: [email protected] Dal 14 marzo sui principali stores digitali e in promozione nazionale nelle radio "L’amore non si giudica" è il nuovo singolo di Edea, un brano intenso e vibrante che celebra la libertà dell'amore in tutte le sue forme, senza pregiudizi né confini. La canzone, scritta da Vincenzo Incenzo (autore per Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti e molti altri) con musiche di Stefano Cissotto e Loris Galimberti, sarà disponibile dal 14 marzo su tutti gli store digitali e in promozione nazionale nelle radio. Con un arrangiamento dance dalle sfumature vintage e contaminazioni sonore evocative, "L'amore non si giudica" trasporta l'ascoltatore in un viaggio musicale emozionale, dove passioni, malinconie e desideri si intrecciano in un caleidoscopio di colori. La voce di Edea, calda e incisiva, attraversa tutti i registri con naturalezza, dal grave che la caratterizza fino agli acuti più luminosi, restituendo l'intensità del messaggio del brano: ogni amore ha diritto di esistere, senza barriere e senza etichette!
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/12Ridw1bOfWe2CGbDpqoU0?si=QWqAI4atQ0a6MEqXLZHPZQ Edea, nome d'arte di Antonietta Menegatti, è un'artista italo-africana con una carriera ricca di esperienze nel panorama musicale italiano e internazionale. Nata a Milano da madre maliana e padre milanese, nel 2008 vince SanremoLab insieme ad Arisa e Simona Molinari, sfiorando il palco dell'Ariston. Nel corso degli anni ha aperto i concerti di Piero Pelù, Donatella Rettore, Gatto Panceri e molti altri, collaborando con grandi nomi della musica. Dopo il trasferimento in Inghilterra nel 2019, ha ampliato il suo percorso artistico, lavorando con musicisti inglesi sviluppando e nuove sonorità. Con "L'amore non si giudica", Edea torna con un brano potente e attuale, distribuito da Ada Music Italy e Warner Music Italy, e edito da Verba Manent. Le foto promozionali dell’artista sono firmate da Pitta Zalocco. “L’amore non si giudica” è un invito a vivere l'amore senza paura, nella sua essenza più pura! Multilink: https://ada.lnk.to/lamorenonsigiudica Linktree: linktr.ee/Edeaofficial Facebook: facebook.com/edeaofficial Twitter: twitter.com/Edea_official SoundCloud: soundcloud.com/edeaofficial Pinterest: it.pinterest.com/edeaofficial LinkedIn: linkedin.com/in/edeaofficial Apple Music: music.apple.com/us/artist/edea/1554869871 YouTube: www.youtube.com/@Edeaofficial Il singolo d’esordio del nuovo progetto della cantautrice varesina Vanessa Falcone, un brano dalle sonorità indie-rock “IMORSICHECANTI” è il singolo di debutto di Lurevintage, progetto musicale della cantautrice italiana Valentina Falcone. Il brano esplora temi profondi come gli istinti primordiali, i contrasti interiori e le cicatrici emotive, invitando l'ascoltatore a riflettere sulle proprie esperienze. Il testo è intenso e sincero, sostenuto da una voce espressiva che alterna momenti delicati a passaggi più graffianti. Le sonorità indie rock sono incisive e dirette, con arrangiamenti che valorizzano l'energia emotiva del brano. Davide Tagliapietra (che vanta collaborazioni con Tiziano Ferro, Mengoni, Ramazzotti ed Elisa) ha prodotto il brano presso i Bunker Studio di Milano, celebre studio di produzione musicale del produttore e di Gianna Nannini. Alle batterie ha partecipato Enrico Ferraresi, musicista di rilievo che ha collaborato con artisti del calibro di Bocelli, Fossati, Alice, Morissette, Grignani e DeltaV. Valentina Falcone è una cantautrice nata a Busto Arsizio (VA), con una carriera che ha esplorato diversi generi e progetti, spaziando dal cantautorato acustico al dark noise sperimentale, fino a trovare la sua dimensione più autentica nel progetto Lurevintage.
Con Lurevintage, si concentra su sonorità indie/rock, mantenendo fede alla scelta di suoni reali e al 100% analogici, che valorizzano l'essenza delle sue composizioni. Nel corso degli anni è stata finalista in importanti competizioni come l'Accademia della Canzone di Sanremo (ora Area Sanremo), Rock Targato Italia e Brand New Talent (MTV). Ha ricevuto il “Premio Speciale Giovani” al MEI di Faenza e ha partecipato a circuiti come My Chance e Meet'in Radio. La sua musica ha ottenuto visibilità televisiva su “Uzone”, programma di Mediaset Italia 2, e il consenso del pubblico, mantenendosi per un anno al secondo posto nella classifica web di UnoTv/CommusiK. “IMORSICHECANTI” è il primo singolo del progetto Lurevintage, in radio dal 14 marzo 2025. CONTATTI E SOCIAL Youtube Spotify Il nuovo album disponibile dall ’11 marzo “Connessione spirituale”, il nuovo album di Luca Frigeri, scritto dallo stesso cantautore modenese con la collaborazione di Mauro Malavasi, prodotto da Associazione Culturale Musica d’Acqua Dolce con le edizioni di Double Marpot. Dopo il brano “Maria”, ispirato alla Beata Vergine ed accompagnato dall’orchestra “Scià Scià” edito nel 2023, le altre 9 canzoni pop esprimono la gioia di vita nel solco della Buona Novella, con amore e rispetto della natura. Il linguaggio semplice, a volte esplicito, in altri casi metaforico, è inserito nel contesto melodico con l’accompagnamento di chitarra e pianoforte. “Connessione Spirituale - dichiara l’artista - contiene dieci canzoni come le dita delle mani. Queste dieci canzoni sono connesse tra loro come due mani giunte. Le mani giunte ci ricordano tante cose buone come la fratellanza tra gli uomini, la pace, l’amore, la fede. Questo è quello che cerchiamo da sempre, questa è Connessione Spirituale. Quella mano che cerchiamo quando ci troviamo nel mare in tempesta, tutto questo è amore per te, come il Signore ci ha insegnato” Musica d’Acqua Dolce è un'associazione culturale che ha posto come suo obiettivo primario quello di infondere attraverso la disciplina artistica della musica valori e messaggi ispirati dal cristianesimo nella società contemporanea. Lo scopo di questa realtà è quello di sostenere e incoraggiare tutti gli artisti che avvertono la necessità di un cambiamento stilistico, o meglio, di esprimere l’arte con la riscoperta della fede per esprimere temi positivi, come l'amore, l'amicizia, la gioia e la speranza. Isabel Zolli Promotion Agency Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma Una ballata rock che esplora la potenza e le fragilità dell’amore Raffaella pubblica “Nucleare”, il nuovo singolo estratto dall'album “13”, che sarà in rotazione radiofonica nazionale dal 5 febbraio. Una ballata rock carica di energia e introspezione, “Nucleare” racconta con intensità e sensibilità le molteplici sfaccettature dell'amore. Così come un’esplosione atomica è capace di distruggere o trasformare, l’amore, con la sua forza dirompente può travolgere e, al tempo stesso, richiedere delicatezza per essere protetto e coltivato.
Grazie a sonorità decise e avvolgenti, dagli arrangiamenti ben strutturati e curati nei minimi dettagli, il brano trasporta l'ascoltatore in un viaggio emotivo che sottolinea l’importanza di prendersi cura dei legami, trasformando l’amore in una forza positiva e non distruttiva. “Nucleare” mette al centro del messaggio, infatti, la complessità delle emozioni umane, con una prospettiva intima e universale. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/4KdBhiatqJ50w21GQGrzrM?si=aeee6fa593cc4e45 L’artista salentina, nata e cresciuta a Lecce, vanta una formazione musicale solida, iniziata al conservatorio dove ha affinato il suo talento nel canto e nel pianoforte. Con alle spalle esperienze con numerosi musicisti pugliesi e una brillante parentesi artistica come componente del duo “Il Peccato di Eva”, Raffaella ha deciso di intraprendere una carriera solista che testimonia tutta la sua poliedricità. Dal rock all’indie, dal glam-rock al pop-rock, sa spaziare tra generi diversi con creatività e naturalezza. Oltre a essere cantante e musicista, Raffaella è anche direttrice artistica di eventi culturali, con un forte impegno verso il sociale. Tra i suoi progetti, il concerto benefico “Il Peccato di Eva & Friends” è un esempio significativo della sua dedizione, avendo raccolto fondi per associazioni e cause solidali. Con “Nucleare”, Raffaella conferma non solo il suo talento artistico, ma anche la sua capacità di raccontare storie che parlano direttamente al cuore, sottolineando quanto la musica possa unire, emozionare e trasmettere messaggi universali. Questo singolo contribuisce a segnare un nuovo capitolo nella sua carriera e promette di conquistare il pubblico italiano con la sua autenticità e il suo potere espressivo. Instagram: https://www.instagram.com/raffasuperstar_/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC5sqD5vL9o8t5GU9zZBURmg Il nuovo singolo della cantautrice Greta Caserta, "Contatti", un viaggio musicale che esplora il dialogo e il legame tra le persone Greta Caserta, cantautrice dal talento eclettico, torna con un nuovo singolo che segna un passo importante nel suo percorso musicale. "Contatti", il secondo estratto dall'album Oltre, è un brano pop dal ritmo incalzante, che affonda le sue radici nell’esperienza della Contact Improvisation, una danza contemporanea che diventa metafora dei rapporti umani.
«Questa canzone è nata dopo aver vissuto un'esperienza particolare: l'incontro con la Contact Improvisation. La danza si basa sul contatto fisico e sull'ascolto reciproco, e così è anche nella musica e nella vita quotidiana. La chiave è fidarsi e affidarsi, tanto nella danza quanto nella musica», racconta Greta Caserta. "Contatti" si distingue per il suo ritmo vivace nelle strofe, enfatizzato dall'accompagnamento pianistico e dal cantato ritmato, mentre i ritornelli si distendono con leggerezza grazie all’intervento degli archi e a un curioso gioco fonetico nel testo. La canzone culmina con una coda strumentale gioiosa, che invita alla danza e alla spensieratezza. Il brano è stato scritto e composto da Greta Caserta, arrangiato da Claudio Wally Allifranchini, ed eseguito dalla stessa Greta Caserta (voce), accompagnata dal Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e dal pianista Fabio Piazzalunga. Il singolo è stato registrato presso Digitube studio a Mantova da Carlo Cantini, come l'intero album Oltre, uscito a novembre 2024. "Contatti" è un brano che esprime una fusione armoniosa di sonorità tradizionali italiane e influenze internazionali, con un’arrangiamento raffinato che arricchisce l’esperienza musicale. Il singolo in radio dal 7 marzo 2025 è disponibile sui principali digital store. L’altoparlante – comunicazione musicale Email: [email protected] Telefono: 348 3650978 Social Media: Spotify Youtube |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
April 2025
Categories |