Menu
Il brano del poliedrico rapper dal 15 novembre sugli stores e nelle radio “Solo per me stesso” è il nuovo e atteso singolo dell’artista Tili Mc, disponibile dal 15 novembre sui principali stores digitali e nelle radio in promozione nazionale. Produzione impeccabile dagli arrangiamenti curati nei minimi dettagli rivolti al futuro, ma dal forte sapore old style che tanto mancano nelle classifiche. Barre minimali e dirette dai forti messaggi personali e sociali: un manifesto di un dolore esistenziale dal risvolto dal forte impatto emotivo: “Solo per me stesso/penso per me/per fare stare meglio me e il mio essere/Dietro agli altri solo delusioni/ora penso solo al mio benessere”.
Il brano esprime lo sfogo per le delusioni che ha avuto Tili Mc durante il percorso della sua vita, nonostante fosse sempre stato altruista e disponibile, quindi, decide di estraniarsi e isolarsi da tutte le persone che lo hanno deluso e di iniziare a pensare solamente a sé stesso e alla sua famiglia. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/5fLQBkoJcCe6bow5NpuCqb?si=86321c54b5a74efc Storia dell’artista Tili Mc, classe 82' nasce in provincia di Torino e si innamora della cultura hip hop nel 96/97. Inizia a praticare prima la disciplina del writing e di seguito il rap e il bboying (breakdance). Nel 2002 fonda assieme ai suoi compari di crew la " Revolution squad family" collettivo di artisti che praticavano varie discipline della cultura hip hop. È componente della storica crew del breaking italiano " Fighting soul". Compone testi e partecipa a varie jam, feste dove sono riunite le quattro discipline del hip hop in tutta Italia e nel 2006 esce il suo primo disco con il suo compare di crew Risiko. Loro sono i " Civ click " e l’album si intitola " Una poltrona per due Mc's " prodotto interamente da " Iena " dei Ritmatron e composto su CD. Si esibisce in vari live nel torinese e nel 2009 esce il suo primo disco da solista " Apri gli occhi " registrato al " Taste of soul studio " di " Teo judah" a Torino. Il disco è reperibile su SoundCloud nella pagina di " Tili Mc ". Tili Mc continua a scrivere testi e il secondo disco viene alla luce nel 2017, si intitola " Merda e oro " ed è registrato al " Taste of soul studio”, disponibile su SoundCloud. Inoltre esce il suo primo video del brano " Cyborg" reperibile sulla pagina YouTube di Tili, diretto e montato dal videomaker Michele Guidi. Si esibisce in vari live nel torinese e nel 2019 esce il terzo disco da solista intitolato " Decadentismo" registrato allo " Slamboys studio " di Gusta. Presenta il disco su " Radio veronica One " tramite un’intervista e inoltre escono tre video dei brani estratti dal disco: My hood my homies, Dorian Gray e New rapperz , interamente diretti e montati da Risiko. I video sono disponibili su YouTube sulla pagina dell’artista mentre il disco esce su tutte le piattaforme digitali tra le quali (Spotify, YouTube, Apple music etc). Si esibisce in vari live a Torino con il rapper e videomaker " P.ali " per presentare il disco. Nel 2023 esce il suo quarto disco dal nome " Free yo minds" interamente prodotto da StReve, beatmaker ed Mc di Palermo e presentato al " Jam to arte " di Torino. Il disco è disponibile su tutte le piattaforme digitali e quasi tutti i brani escono come visual video sulla pagina YouTube di Tili Mc. Firma un contratto con la label " Indaco records" di Milano per la promozione e distribuzione del brano " free minds”, distribuito da Altofonte Italia. Il primo dicembre del 2023 esce il video di " Free minds" sul canale VEVO di Tili Mc, diretto e montato da Rino urbex. Viene anche invita la cartolina digitale del brano a " Earone”. Nel marzo del 2024 firma un contratto con l’etichetta " Caronte music group" per la promozione dei brani " Peace and love " e " Sto nel verde " e sono disponibili sulla pagina YouTube di Tili. I video del disco " free yo minds " sono diretti e montati dal videomaker P.ali. I brani vengono distribuiti da " Ingrooves/Virgin " ed escono su " Earone". Partecipa al podcast di dj Zaza dal nome "Spring break" in cui presenta l'album " Free yo minds " e racconta la sua storia artistica. Attualmente il rapper sta lavorando a nuovi singoli che usciranno prossimamente. Instagram: https://www.instagram.com/tili_mc_fightinsoul Facebook: https://www.facebook.com/share/AAR92Vgyrn1MWKaC/ YouTube: https://youtube.com/@aliasakatilimc?si=BryLsgL9u2dN7r_J SoundCloud: https://on.soundcloud.com/Po1R7CwzvKoMDq6XA
0 Comments
Il brano tratta della fine di una storia d’amore e i sentimenti contrastanti che si porta dietro La cantautrice Viola Thian pubblica sui principali stores digitali, nel mese di giugno del 2024, il nuovo brano “CATTIVAMOONLIGHT”, disponibile dal 6 novembre 2024 anche nelle radio in promozione nazionale. Il singolo è stato prodotto da Marco Iodice di SightMusic Production e inaugura la nuova era musicale dell’artista marchigiana. “CATTIVAMOONLIGHT” racconta la fine di una storia d’amore e delle sue conseguenze, che continuano a tormentare il presente. Non è mai facile accettare un distacco sentimentale: si tendono a dimenticare le sofferenze, cancellarle, a favore del ricordo dei momenti più belli e profondi. Nel brano, si parla proprio di questo: la voglia di scappare e, allo stesso tempo, quella di rimanere ancorati alla nostalgia del passato, creando un mix tra il romanticismo e le sonorità pop moderne.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/4mNK25m7C8aBXoQmvRrkvM?si=19ba27e7d35c4028 Storia dell’artista Viola Thian inizia a studiare musica a 16 anni. Nel 2017, esce "Ti Amerò Per Sempre", scritto da Valeria Vaglio, cantautrice e concorrente del Festival di Sanremo nel 2008. Viola è poi ospite del tour estivo di Luca Barbarossa a Senigallia, Civitanova e Pineto. Nel 2018, esce “La Paura Di Affogare”; il singolo è seguito dall’uscita del primo EP “Sottozero”, una raccolta di 7 tracce scritte in collaborazione con il produttore Emilio Munda, autore e produttore per Sugar Music. Nel corso degli anni 2018 e 2019, Viola è protagonista dello spettacolo teatrale "Incontro Con…", che ospita alcuni tra i più grandi cantautori italiani nei teatri d'Italia per un incontro tra musica e parole. Tra gli ospiti dello spettacolo: Bungaro, Mario Venuti e Giovanni Baglioni. Il 2019 si rivela essere uno dei più importanti e formativi, la cantautrice apre infatti il concerto di Anastacia a Comacchio e tiene il primo concerto solista nella sua città: Fano, nella cornice suggestiva della storica Rocca Malatestiana, accompagnata da una formazione di talento e tutta al femminile. Nel 2022, esce “Canzoni per l’immEnzo Jannacci”, una raccolta di brani dedicati al grande Enzo Jannacci, alla quale Viola partecipa scrivendo e producendo, con Silvia Wakte (chitarrista), il brano “Solo un’ora”. Tra gli interpreti ed autori della raccolta: Fabio Concato, Enzo Iacchetti e Rosalia De Souza. Il 2022 e il 2023 sono gli anni della rinascita post-pandemia, durante i quali Viola lavora alla nuova musica che vede luce nel 2024, con l’uscita di CATTIVAMOONLIGHT. Instagram: https://www.instagram.com/violathian/ Facebook: https://www.facebook.com/violathianmusic YouTube: https://www.youtube.com/@violathian5717 TikTok: https://www.tiktok.com/@violathian L’essere umano vuole fuggire dai problemi ma ne è parte stessa La band WorldPlan pubblica il nuovo singolo “Davide o Golia”, disponibile dall’8 novembre 2024 sui principali stores digitali e nelle radio in promozione nazionale. La potenza del loro rock torna in questo nuovo brano, dedicato a coloro che non sono soddisfatti di ciò che li circonda: vorrebbero scappare, ma sono parte integrante del “problema”. Ritrovarsi faccia a faccia con la realtà e con le conseguenze delle proprie azioni non è mai facile: sarà il dolore a muovere l’essere umano, a spingerlo a cambiare le cose.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/7Mn9CtEU5im1K0h2VYaVcJ? Storia della band Testi tormentati, rabbia ed energia: sono solo alcuni degli attributi che fanno da fondamenta per i WorldPlan. Il progetto nasce nel 2018, tra le nostalgiche colline toscane, grazie al feeling musicale ed emotivo degli attuali membri, che tutt'ora continua a persistere. Ciò ha portato al bisogno di scrivere ed incidere pezzi che rispecchiassero la natura della band. È così che, nel 2019, esce il primo lavoro firmato WorldPlan, "Easyli Rhetieving": un EP da sei tracce, veloce, potente e sporco, in cui ogni transiente è ben evidenziato e ogni parola è socialmente scorretta. Durante il distopico lockdown, la band rifiuta di fermarsi insieme al mondo, continuando a scrivere e a produrre, dando un nuovo significato al proprio nome, ormai più forte e identificativo di prima. Ciò ha portato alla creazione del loro primo album "Jukai", uscito a luglio nel 2022. Questo LP racchiude dodici tracce, in cui ci si ritrova in un viaggio mistico tra la vita e la morte, dove i problemi con la società moderna, istinti suicidi e speranza stanno alla base di questo concept. L'album porta i WorldPlan a condividere il palco con nomi storici ed influenti del panorama musicale, come Nanowar Of Steel, David Ellefson, Jeff Scott Soto, Chris Slade e altri. Non contenti, continuano a scrivere e a produrre materiale con l'intento di conquistare il mondo. Al momento, il progetto WorldPlan sta continuando sotto una nuova forma con la pubblicazione di nuovi singoli, questa volta in lingua italiana. I WorldPlan: Lorenzo Masi – Voce/Tastiere Alessandro Iacobelli – Chitarra/Cori Leonardo Dei – Chitarra Gabrio Cintura – Basso Francesco Bracci – Batteria Instagram: https://www.instagram.com/worldplanofficial Facebook: https://www.facebook.com/worldplanwp Youtube: https://m.youtube.com/c/worldplan Il brano è l’ultima traccia dell’omonimo album di Maitea ed è caratterizzato da sonorità moderne e coinvolgenti Il brano “Vento” della cantautrice italo-basca Maitea è disponibile dall’8 novembre 2024 nelle radio in promozione nazionale. Il singolo è estrapolato dal primo e omonimo album di Maitea, pubblicato il 31 maggio del 2023; si tratta della traccia finale, caratterizzata da un sound fresco e moderno. L’apertura del brano consiste in una sezione strumentale, dalle rimembranze synthwave, per poi sfociare in un indie pop con chitarra, dal gusto delicatamente funky. L'inciso è aperto e solare, mentre lo special è come un turbinio: un momento di sospensione armonica che, come una folata di vento, riporta a casa l’ascoltatore. Il testo, divertente e autoironico, invita a smettere di aspettare che le cose succedano e a prendere in mano le redini della propria vita, senza aspettare che il vento sia favorevole: sono gli esseri umani stessi a dover diventare “vento”.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/27HxwEptAGoeWJ5VthJunX?si=835a1152f25c4c25 L’album, prodotto dalla cantautrice Maitea insieme a Marco Sirio Pivetti, presso lo studio Metrò Rec di Riva del Garda, contiene 10 tracce in italiano. Tra i singoli già pubblicati, si ricordano “Guardare il soffitto”, “Neve”, “Armatura” e “Pagina blu”, oltre ai brani presentati con una nuovissima veste, come “Foglie sparse” e “Sogni a metà”, e brani inediti, “Pezzi di cielo”, “Chissà”, “Lana” e “Vento”. Condensate in questi 35 minuti si trovano tutte le sfumature dell’essere artistico di Maitea, che spazia da sonorità pop-folk a momenti in cui emerge il suo animo più rock, il tutto rinfrescato e modernizzato da elementi di elettronica usati con gusto ed eleganza. Molte, quindi, le influenze presenti, legate l’una all’altra dalla sensibilità della cantautrice che, con i suoi testi, esplora le varie sfaccettature dell’universo interiore, spesso descritte attraverso riferimenti alla Natura, cui Maitea è profondamente legata. Il disco vede la partecipazione di molti musicisti trentini: Francesca Endrizzi, Alessio Dalla Torre, Valentino Job e Massimo Faes (musicisti che l’accompagnano anche nei live), Elisa Pisetta, Cristian Postal, Marco Mattia, Stefano Eccher, Daniele Cenci e Marco van Bussel. Il mixaggio è di Marco Sirio Pivetti, mentre del mastering si è occupato Mauro Andreolli. La copertina è stata realizzata da Daniele Brusinelli con la foto di Lorenza Daprà, mentre il progetto grafico del digipack e del booklet è a cura di Ilaria Bee. L’album è stato presentato dal vivo lo stesso 31 maggio presso la Bookique di Trento. Ascolta l’album https://open.spotify.com/intl-it/album/0AyOrkrvEQCoBqFwB2oGqf? Track By Track SOGNI A METÀ Il brano, uscito originariamente nel 2018, si presenta ora in una veste totalmente rinnovata. L’intro ci porta subito in una dimensione dream-pop con synth dal gusto anni ’80 e una batteria molto incisiva. Il testo è una narrazione, una sorta di favola la cui protagonista è una persona sospesa tra realtà e fantasia. Dalla seconda strofa la chitarra elettrica dona al brano un carattere più rock rimanendo comunque coerente con lo spirito del brano. PAGINA BLU Uscito come singolo il 31 marzo scorso, è un brano delicato ma dal messaggio importante, che invita a non vergognarsi della propria diversità, ma anzi a mostrarsi senza paura per ciò che si è. Le strofe si aprono citando i titoli di due romanzi di Jules Verne: “Ventimila leghe sotto i mari” e “Viaggio al centro della terra”. È il brano dalle sonorità più folk, con chitarre arpeggiate che donano un tono malinconico caratteristico dello stile di Maitea. Molto d’effetto la dinamicità che porta il brano da un incipit acustico al ritornello finale. ARMATURA Altro singolo di anticipazione, uscito il 24 febbraio scorso. Qui a farla da padrona è l’anima rock della cantautrice. Il brano, infatti, pur iniziando con un arpeggio di chitarra elettrica molto soffuso e la voce calda, viene scosso nei ritornelli da elettriche massicce, da potenti tappeti di synth e dalla batteria lanciata a piatti spiegati. I cori, poi, alzano i toni con un crescendo che tocca il suo apice nel finale in cui il refrain “cosa vuoi che sia” è gridato a ripetizione, quasi fosse un monito a noi stessi. “Armatura”, infatti, parla della corazza in cui le persone talvolta si chiudono per proteggersi dalle delusioni e dalle sofferenze. PEZZI DI CIELO Brano inedito ma già eseguito alcune volte dal vivo, come all’apertura del concerto di Vasco Rossi a Firenze e Torino la scorsa estate. È forse il brano in cui la componente acustica e quella rock si incontrano e si fondono maggiormente. Il testo parla di libertà e leggerezza. NEVE Uscito come primo singolo di anticipazione, “Neve” è un brano a sé all’interno dell’album poiché strizza l’occhio al pop-soul e contiene elementi, come i fiati, che non sono presenti in altre tracce dell’album. È una parentesi che ci porta in una dimensione soffusa, raffinata ed elegante, legata ad un testo riflessivo che ci trasporta davanti una finestra ad osservare la neve che cade, visione che dona una pace che in qualche modo si ripercuote sul nostro animo e ci aiuta ad alleviare il dolore nei momenti difficili. GUARDARE IL SOFFITTO “Guardare il soffitto”, uscito come singolo nell’estate 2020, è una sorta di flusso di coscienza in cui si succedono diversi pensieri, da quelli più profondi a quelli più prosaici, in bilico tra insicurezza e autoironia; il tutto sullo sfondo di un brano dal mood estivo e fresco esaltato dal sound indie-pop. CHISSÀ Brano nato dalla collaborazione con la scrittrice trentina Mariavittoria Keller: le strofe sono infatti riprese da un suo scritto intitolato “Curiosità”, contenuto nel libro DiVento. Un testo visionario e criptico che ben si adatta su un tessuto musicale vivace ed energico, con chitarre elettriche a profusione accompagnate da batteria e basso incalzanti e da un muro di synth. FOGLIE SPARSE Nato come brano chitarra e voce, contenuto nel primo Ep di Maitea, “Summer Breeze”, questo pezzo è stato riarrangiato per esaltarne la componente eterea, malinconica e onirica, sublimata nel lungo ed intenso crescendo finale. Il testo è un inno alla fragilità, vista non come debolezza ma come ricercatezza; come quella dei fiori che, nonostante siano piccoli, delicati e in balia dei venti, hanno il potere di salvare il mondo. LANA Unicum in tutto l’album, questo pezzo piano e voce strizza l’occhio all’indie italiano con un testo romantico e dolceamaro, che canta gli alti e bassi di una storia d’amore. In questo brano Maitea dà prova delle sue doti interpretative, con un cantato capace di esprimere una vasta gamma emotiva. VENTO Il brano che chiude l’album è caratterizzato da un mood estivo e da un sound moderno, fresco e coinvolgente. Il testo invita a smettere di aspettare che le cose succedano e a prendere in mano le redini della propria vita; a non aspettare che il vento giri dalla nostra parte, ma ad essere noi stessi vento. Forse il brano più radiofonico, insieme leggero e accattivante, che spicca per carattere nella scrittura sia a livello testuale che musicale, invogliando a “riavvolgere il nastro” per riascoltare l’album da capo. Instagram: https://www.instagram.com/elisamaitea/ Facebook: https://www.facebook.com/maiteamusic/?locale=it_IT Un viaggio mistico e sperimentale da parte dell’artista "Lo faccio per" è il nuovo singolo di Loki in radio dal 20 settembre. Il brano rappresenta un viaggio mistico e sperimentale da parte dell'artista. Più che un pezzo rap o un pezzo trap possiamo definirlo quasi come una preghiera melodica. Un inno all'altruismo, passando da situazioni realmente accadute a certe dove il cantautore si mette nei panni del prossimo. Nelle strofe il rapper con un flusso relativamente serrato senza batteria, ci fa planare in uno StoryTelling cupo ma allo stesso tempo piacevole. Fino ad aprirsi nel doppio ritornello dove sfoggia delle linee melodiche particolari, uniche con note fuori dalla sua zona di comfort. "Lo faccio per" è rindondante quasi ad ogni inizio barra proprio per esprimere la vera essenza del brano. Ossia quella di prendersi il 'fardello' di parlare proprio "per chi non ha vooooceee".
Prodotta da NFL (ormai in simbiosi con il rapper), mixata e curata dal solito Duck, capace di dare la perfetta alchimia tra voce e strumentale. Un Lodi sempre più maturo, sempre più dinamico, sempre più innovativo, più inventore e sperimentale. Il pezzo può essere ascoltato e apprezzato da un pubblico più adulto, come dai pischeletti di quartiere. Vista la versatilità e l'originalità della traccia. Isabel Zolli Promotion Agency Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma Il brano incarna a pieno la maturità artistica del BaronNoir Il poliedrico cantautore SantoClaus torna con un altro straordinario e visionario brano, “Rosargento”, disponibile dal 1° novembre 2024 sugli stores digitali e nelle radio in promozione nazionale. Il titolo è fortemente simbolico e richiama un fugace incontro con una figura di donna-angelo, mitica e mistica, simile alla Beatrice di Dante Alighieri. Il singolo è spiccatamente country/folk, con delle sonorità a tratti western. Incalzante, energico e profondo, “Rosargento” rappresenta la sintesi e la sublimazione di tutto l'universo musicale del BaronNoir SantoClaus. Senza dubbio, il pezzo incarna la maturità musicale del cantautore, che si propone di annoverare il brano e a pieno merito, tra le fila della storia del country rock.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/1SPd2itYXTdbxoFLMEjsb0?si=wcQpgv5SRva-UYpes_pmPg Storia dell’artista Claudio Spinosa, conosciuto come il BaronNoir SantoClaus, è un cantautore eclettico, che si è proposto al pubblico come un country man chic retrò. Le sue atmosfere suggestive sono facilmente riconoscibili e, con i suoi brani, si inserisce nel territorio sonoro del “Cosmic Folk Noir”, un genere particolare, ispirato ai sound ipnotici del country e del folk. Instagram: https://instagram.com/santoclaus2023? Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100093205480162 YouTube: https://www.youtube.com/@Santoclausensemble |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
December 2024
Categories |