MY SITE
Menu

La musica oltre

Rich - Oltre la siepe

5/18/2023

0 Comments

 
Picture
Il giovane artista presenta un lavoro  introspettivo che sottolinea  la necessità di condivisone
“Oltre la siepe” è un EP di 6 tracce che ha l’urgenza di condividere e analizzare uno dei periodi più bui della vita di Riccardo. All’interno del progetto vengono trattati temi come la depressione o la morte della madre ma anche l’amore ( seppur in chiave critica ) e le nuove generazioni sempre più distratte e meno affamate.
È un disco triste, introspettivo, cupo che sicuramente va in controtendenza con le richieste attuali. L’artista compie un viaggio interiore che non da l’impressione di essere giunto al termine però intravede uno spiraglio per il raggiungimento della resilienza.

TRACCE DELL’EP

RICH - Riccardo Sensibile
Rich, inizia a fare musica a Ottobre del 2019, dopo aver terminato un percorso di 12 anni come aspirante calciatore. Comincia a scrivere molto presto ma le prime release ufficiali sono datate Dicembre 2019 / Marzo 2020. Per la produzione e la promozione dei suoi brani si affida fin da subito a Clockbeats SRL, uno studio di Brescia con il quale ancora oggi lavora alla realizzazione e alla sponsorizzazione delle sue canzoni.

Rich, Riccardo Sensibile ( classe 2001 ), è artista italiano. A Dicembre 2019 esce il suo primo singolo, sotto il nome di Nouveau Rich, “Nulla di noi”, seguito da “Punto a Capo” nel Marzo 2020 e da “Jungle” a Giugno 2020. Quest’ultimo, è il suo brano con il maggior numero di ascolti su Spotify ( più di 100.000 ) ad oggi. Prima di cambiare il nome d’arte in Rich, pubblica altri due brani: “Meteore”, quasi un anno dopo l’ultima traccia e “Nouveaule”. A Febbraio 2022 esce “Charles de Gaulle”, il primo pezzo firmato Rich. “Da quassù si vede il mondo” e “Babe” sono i suoi ultimi progetti ufficiali. Su YouTube e Instagram è possibile trovare una versione acustica dell’ultimo brano citato e un freestyle pubblicato a Novembre 2022. Il 16 Dicembre 2022 rilascia “Parigi”, brano strutturato insieme a Federica Ferracuti, in arte Hu, e Federico Baracco. Dopo la release di “05:27” esce “Oltre la siepe”, il suo primo EP in studio, un EP di 6 tracce che ha l’urgenza di condividere e analizzare uno dei periodi più bui della vita di Riccardo.

Instagram:
https://www.instagram.com/richbetterthanfamous/
Spotify:
https://open.spotify.com/album/7sTVmzSwzuwCvDN5HWHAZz?si=mhafHrZIQVy6YVC6t4C6Rg
Multilink:
https://linktr.ee/richcontact

0 Comments

Mr. Pretty & Tucano & Cartoons - “Polemico”

5/17/2023

0 Comments

 

Il singolo è sui principali stores digitali e nelle radio italiane
​

Picture
Esce il singolo “Polemico” degli artisti Mr. Pretty & Tucano & Cartoons sui principali stores digitali e nelle radio italiane in promozione nazionale.
Polemico è quel rap irriverente, scomodo e provocatorio di cui avevamo bisogno. Tutti contro la censura e la disinformazione così che l'essere polemico assuma un'accezione positiva. Le parole di Tucano e Cartoons incitano tutta una generazione ad esporre le proprie idee e battersi per esse, scandendo concetti sopra un’esplosiva produzione di Mr. Pretty che continua ad osare nella giusta direzione tra una cassa dritta e chitarre distorte.
 
Tucano
Tucano è un rapper di Roma, classe 1995. Scopre la sua passione per la musica da bambino, scegliendo la via dell’autodidattismo con 7 anni di studio del pianoforte. La sua prima apparizione da cantante arriva con il collettivo musicale Anonymousica, un progetto indipendente nato nel 2011 con il quale acquisisce le sue competenze artistiche. Tucano cattura l’attenzione del produttore Hey Max proprio durante un suo show ed è grazie a questo incontro che nasceranno i suoi primi due progetti Fuga dalla Calma (2016) e Stranormale (2020) interamente prodotti da Hey Max con il quale conquisterà l’interesse del pubblico romano esibendosi in locali quali Traffic Club, Brancaleone, Zoobar, Defrag, Alcazar, Le Mura, Etoile 23, Container e vari eventi estivi lungo il litorale. Nel maggio del 2023, superati i 200 mila clic in rete, Tucano rilascia il suo terzo album Club 27 che verrà presentato con un minitour estivo insieme ad Hey Max alla consolle.
 
Cartoons
Alessia Cartoni, in arte Cartoons, è un’artista emergente classe ‘04. Frequenta il quinto anno del liceo scientifico e, nella sua vita, stare con le persone che ama è la cosa più importante. Proviene dalla provincia di Roma e si è avvicinata alla musica nel 2020. Ha iniziato a produrre le sue prime canzoni in casa, spostandosi poi in uno studio di registrazione professionale. Per lei la musica non è solo uno svago, piuttosto uno sfogo. Quest’anno ha iniziato le sue prime collaborazioni; nel 2022 ha esordito con il suo primo ep “Silenzioso”, in cui ci spiega la sua vita e la persona che è.
 
Mr. Pretty
Davide Graziosi in arte Mr. Pretty è un giovane Dj/producer che nasce e risiede alle porte di Roma. Da sempre appassionato di musica, all'età di 15 anni compone il suo primo pezzo, ma soltanto nel 2016 avvierà la sua carriera musicale pubblicando il suo primo EP "feelings". appassionato di ogni tipo di musica, produce principalmente elettronica, in tutte le sue sfaccettature. Infatti, tra le sue opere troviamo pezzi dance, come "happiness" pubblicato 2018 o "don't talk shit" del 2020; talmente variegato passa anche alla psy trance, come l'EP del 2021 "The other side", o singoli come "The game". in fine, il genere che forse più lo rappresenta, l'electro house, dal carattere aggressivo ma allo stesso tempo divertente e dal ritmo coinvolgente, come l'EP "Just for fun" del 2022.  oltre la produzione inizia a suonare i suoi primi live set per privati nel 2011. Dopo anni decide di affinare la tecnica e consegue il diploma da dj presso l'AID di Roma nel 2019. ad oggi si esibisce in vari locali della movida romana dove risiede.
 
 
Beatport
https://www.beatport.com/release/polemico/4115176
 
Spotify Tucano https://open.spotify.com/artist/1kzYExg9lOgIGJwEG4Que1?si=9I0z7UKoQeqTr_7avbChdg
 
Instagram Tucano
https://www.instagram.com/tucanotra/
 
Spotify Cartoons
https://open.spotify.com/artist/1I665mSOlxs7QmbtnDCRnM?si=7Gbvrl3DSQSs5pDlvw8oOg
 
TikTok Cartoons
https://www.tiktok.com/@cartooons_?_t=8bsgisYkKOB&_r=1
 
Spotify Mr. Pretty
https://open.spotify.com/intl-it/artist/52SGyz6bmBOeIonIxLcUfR
 
Instagram Mr. Pretty
https://www.instagram.com/mrprettymusic/
​
0 Comments

Atomici - La hit estiva “Fa Caldo”

5/16/2023

0 Comments

 

Gran ritorno del duo con un nuovo singolo dal ritmo latino
​

Picture
L'estate è alle porte e gli Atomici ritornano con il loro nuovo singolo “Fa Caldo”. Il ritmo latino è veramente travolgente e il testo ci porta subito a pensare alle spiagge assolate di agosto, come evidenziato anche dalla cover art. Dal 12 maggio nelle radio italiane in promozione nazionale e dal 15 maggio su tutti gli stores digitali.
Il duo esplosivo degli Atomici, nome d'arte che comprende Daniele Greco e Josè Capitani, ormai ha consolidato la collaborazione in studio con Daniele Soriani e Gianrico Leoni e a livello discografico la partnership con la Jaywork Music.
 
E con l'estate in arrivo ci dicono:
 
“Quest’estate, come ogni estate da anni, ci propone molti tormentoni e molta musica da ascoltare e ballare. Noi ascoltiamo un po’ di tutto, creiamo playlist e ogni momento ha una canzone adatta. Di musica da ascoltare, specie in questo periodo, ce n’è moltissima e non ci concentriamo ad ascoltare un singolo artista specifico ma abbiamo sempre le orecchie impegnate.” Atomici
 
Attenzione perché la parola d'ordine dell'estate 2023 è “Fa Caldo” al ritmo degli Atomici.
 
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/3771kdXiWo3LnvdoYjjujj
 
Facebook: https://m.facebook.com/profile.php?id=100045540832253
 
YouTube: https://youtube.com/user/hsxdos
 
Instagram: https://www.instagram.com/atomici_official/
​
0 Comments

Wakeupcall - “Doveva essere un disco indie”

5/15/2023

0 Comments

 
Picture
È uscito l'album d’esordio in italiano, della band che ha fatto il giro del mondo, per poi tornare finalmente a casa

Dal 5 Maggio è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio il primo album italiano dei WakeUpCall, la band romana che in questi anni ha collezionato più di 400 concerti tra Europa e Asia. Undici nuove canzoni, per la prima volta tutte in italiano, mixate insieme ad Andrea Pachetti (che ha lavorato con Zen Circus, Ros, Emma Nolde e tanti altri).
 
ASCOLTA L’ALBUM QUI: https://linktr.ee/wakeupcallrock
 
Quando abbiamo iniziato sognavamo di conquistare il mondo con la nostra musica. Il mondo lo conquistavi in inglese e quindi siamo partiti scrivendo musica in inglese. Questo ci ha dato la possibilità di viaggiare molto e grazie alla nostra musica di arrivare lontanissimo, partendo dalla vicina Europa, fino al Regno Unito, fino in Siberia, fino in Cina. A un certo punto però, sentivamo che mancava qualcosa. Era arrivato il momento per noi di tornare a casa e abbiamo iniziato a scrivere in italiano.
 
Nel 2019 con il loro primo brano in italiano, i WakeUpCall vengono selezionati dalla Rai tra i 60 finalisti per Sanremo giovani. Grazie a questo primo piccolo successo, la band comincia a scrivere tantissimi brani in italiano.
 
Ai WakeUpCall non è mai piaciuto fare sempre la stessa formula di canzone. Nel disco troverete tante sfumature, dalle canzoni più introspettive a quelle ironiche, dalle sonorità più dure alle canzoni più radiofoniche. È un disco che racconta undici storie.
 
Fare un album nel 2023 non è una cosa esattamente in linea con le strategie di music business, tiktok e l’attenzione di 15 secondi del pubblico. Ma siamo cresciuti comprando dischi e crediamo che questi siano come album di foto, che raccontano una o più storie, un momento della vita di qualcuno. Questo è il nostro album, le nostre storie e quello che siamo adesso.
 
“Fantasma” - il singolo radio estratto dall’album
“Fantasma” è il singolo radio estratto dal primo album italiano dei WakeUpCall e disponibile dal 5 Maggio.
 
La canzone racconta delle ombre, dei fantasmi e dei peccati che ognuno di noi si porta dietro crescendo. Ma anche quelli che si ereditano. Cerchiamo di scappare e nasconderci, a volte anche sentendoci migliori di chi è venuto prima, dei nostri genitori, ma a conti fatti, quando ci guardiamo allo specchio, siamo li, con i nostri fantasmi e i nostri peccati. E non siamo poi ne tanto diversi, ne tanto migliori.
 
“Fantasma” descrive la vergogna che può provare un genitore quando affoga le sue sconfitte nell’alcol e della difficoltà di uscirne e rimettersi in piedi, con forza e dignità, ma con la paura di aver fallito agli occhi di un figlio.
 
I WakeUpCall sono una rock band di Roma, con diverse collaborazioni internazionali, tra le quali il produttore americano Beau Hill (più di 50 milioni di dischi venduti nel mondo con Alice Cooper, Eric Clapton e tanti altri) e più di 400 concerti in Europa e Asia.
 
Nel 2017 esce l’album “If Beethoven Was a Punk” (in lingua inglese), una vera e propria opera rock che mischia la musica classica dei grandi compositori come Beethoven, Wagner, Mozart alla musica rock della band. Dall’album è nato un fumetto, dal fumetto un’app digitale e infine uno spettacolo teatrale (con vari sold out a Roma e in Italia). Il progetto vince il bando SIAE/SILLUMINA “Nuove opere multimediali” 2017.
 
Nel 2019 con il loro primo brano in italiano “Tu Non Ascolti Mai” vengono scelti tra i primi 60 artisti (unica band Rock) su 840 per Sanremo giovani.
 
Nel 2020 pubblicano una versione davvero speciale e moderna del famosissimo brano di Modugno “Nel Blu Dipinto di Blu” che diventa la colonna sonora dell’iniziativa del MEI per intitolare il teatro Ariston di Sanremo a Modugno per il 70esimo anniversario del festival. Durante la settimana del festival, vengono premiati a Sanremo, sul palco del MEI 25.
Il 15 Aprile 2020 esce il loro primo brano in italiano “Tu non ascolti mai” ed entra subito nella classifica degli artisti indipendenti italiani più trasmessi dalle radio per 8 settimane (arrivando fino alla posizione #20).
 
Grazie ai buoni risultati ottenuti dalla prima canzone in italiano, i WakeUpCall iniziano a scrivere tantissimo nuovo materiale italiano. Nel 2021 iniziano le registrazioni di undici nuove canzoni, che andranno a comporre il loro primo album in italiano. Il lavoro viene mixato da Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Ros...) al 360 Music Factory Studio.
 
A Febbraio 2022 esce il primo dei nuovi brani “E allora balla”. A Maggio 2022 fuori il singolo “Verso casa” e  il 5 maggio 2023 l’album italiano della band “Doveva essere un disco indie”.

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Click here to edit.
0 Comments

New Days -“Sweet Black Moon”

5/12/2023

0 Comments

 

Il nuovo singolo della band alternative rock torinese sui principali stores digitali e nelle radio
​

Picture
Esce “Sweet Black Moon”, il nuovo singolo dei New Days, band alternative rock torinese che continua a far parlare di sé collezionando plausi ed elogi da pubblico e critica. Il brano è su tutte le principali piattaforme digitali e nelle radio in promozione nazionale.
“Sweet Black Moon” nasce dalla fantasia del bassista e corista Marco Vitolo che immagina di essere nella Los Angeles di fine anni ‘70 e di conoscere una donna di cui si invaghisce.
Le parole dipingono un quadro preciso frase dopo frase. Chiudendo gli occhi si riesce a vedere
perfettamente la protagonista della canzone e questo rende il brano un cortometraggio
personalizzato con una colonna sonora chiaramente perfetta. Gli arrangiamenti di Andrea Sandrone alla chitarra e di Maurizio Belli alla batteria chiudono il cerchio rendendo questo brano definito in un sound un po’ retrò, spigoloso e morbido allo stesso tempo con dinamiche precise e immancabili in un brano dei New Days. A completare il tutto c’è la voce del cantante Marco Sinopoli che spicca ma non sovrasta la parte strumentale.
Equilibrio, gusto retrò e dinamica caratterizzano il sound di questo brano insieme alla capacità
descritta del testo che rende pennellate su una tela le parole. Questo singolo precede un altro che,
stando alle dichiarazioni dei quattro rockers, avrà tutt’altro mood, sound e carattere tanto che lo definiscono “cattivo”. Per scoprire a cosa fanno riferimento dovremo attendere giugno e, nel mentre, chiudiamo gli occhi ed immaginiamo la nostra “Sweet Black Moon”.
 
La band


I New Days sono un gruppo alternative rock torinese con influenze che vanno dall'hard rock al grunge, dal punk al pop rock. Nata nel 2017 come Days of Fury, la band ha acquisito esperienza suonando all’interno di diversi contesti musicali, vincendo la finale regionale di Emergenza festival nel 2018, ed esibendosi all’estero per la prima volta nel 2019. Nel frattempo, ha iniziato a ricevere feedback positivi dai media tradizionali, come la radio e la stampa, mentre il videoclip ufficiale della loro canzone “My Best Friend’s Mother” ha raggiunto le 100mila views su YouTube. Nel settembre 2020 un cambiamento nella formazione della band ha visto Marco Sinopoli,
precedentemente membro degli Slide Out, unirsi al progetto. I New Days hanno scritto il loro primo album in un anno e mezzo e stanno attualmente lavorando al loro secondo. Il loro singolo di debutto è "Goodbye Sinner" rilasciato il 1° luglio 2022. Quindici giorni dopo, hanno pubblicato il loro secondo singolo "Fisherman’s Bastion" che ad oggi ha raggiunto i 5mila ascolti su Spotify.
 
Instagram: https://instagram.com/new_days_official?igshid=ODM2MWFjZDg=
Spotify:https://open.spotify.com/artist/4vsduHBMPlAJwLuVQ7NX16?si=SBD6SdB7TWyQm32ufIAKTw
​
0 Comments

Sconforto - Graffi

5/12/2023

0 Comments

 
Picture
il nuovo singolo dell’artista torinese
 Un classico istantaneo del glam rock e del rock di fine anni Novanta


Il brano è caratterizzato da un ritornello potente accompagnato da un altrettanto significativo riff di chitarra elettrica e una performance vocale accattivante. La canzone raggiunge l'apice durante il ritornello finale, con una linea vocale "in crescendo" che la rende un classico istantaneo.

«Questa canzone è una vittoria e un ritorno alle mie radici. Ho iniziato come chitarrista e ho sperimentato molto, ma ora avevo bisogno di tornare ad una formazione per me più tradizionale: una band, chitarra, basso, batteria e la mia voce. Credo nasca tutto da una rinata voglia di esibirmi dal vivo, è un ritorno alla musica live e alle emozioni più forti, anche visto il successo dei miei recenti concerti (Emo Night a Milano e Generazione a Torino)» Sconforto.

Etichetta: SONO  Music
Radio date: 7 aprile 2023

Sconforto è Silvio Siffu, artista classe 1996 che vive e lavora a Torino. Unico e versatile, che fonde il passato con il presente ed è sempre alla ricerca di nuovi modi per sperimentare il suo suono in modo entusiasmante.

LINK SOCIAL
Instagram
Sconforto on Spotify

SONO Music
Casa discografica, editrice e un collettivo musicale che mira a potenziare artisti ed etichette lavorando sui progetti come una famiglia collaborativa e sinergica. Fornendo servizi a livello globale, SONO mira ad abbracciare la musica ispirando un pensiero verso l'esterno, rendendo le persone entusiaste di un mondo che non ha confini, comunicando attraverso la musica. SONO è dedicato a connettere artisti e creativi a livello globale e a lasciare il mondo più colorato di come l'abbiamo trovato.

SONO Music su Instagram

0 Comments

Matteo Borin - “Ed è come dire no”

5/12/2023

0 Comments

 

Il nuovo singolo del cantautore veneto
​

Picture
«Il testo, scritto in un momento di meditazione, parla dell’incertezza della vita e dell’inquietudine dell’esistenza. La canzone descrive la sensazione di incatenamento al senso materiale dello scorrere del tempo e l’imbarazzo che può portare la libertà di espressione in contesti sbagliati.» Matteo Borin
 
“Ed è come dire no” è il nuovo singolo del cantautore di Rovigo Matteo Borin, un viaggio personale e introspettivo accompagnato da chitarre acustiche e profondi riverberi. In un piovoso pomeriggio autunnale, chitarra alla mano e lo sguardo rivolto oltre il vetro appannato della finestra.
Il brano vede la preziosa collaborazione del cantautore Albert Eno, che è intervenuto nella produzione artistica e nell'arrangiamento dei synth e delle parti corali. Sue anche le registrazioni delle voci, mentre al mix e al mastering troviamo Ugo Bolzoni del Neven Records Studio di Rovigo.
 
Il 28 aprile esce anche il videoclip, realizzato con l’amico e videomaker Filippo Carlot a Sirmione in provincia di Brescia. Nella suggestiva cornice del Lago di Garda veniamo condotti all’interno di un sogno: il protagonista (lo stesso Matteo Borin) raccoglie dalle rive del lago un messaggio custodito in una bottiglia, motivo d’ispirazione, di riflessioni ed intense emozioni.
 
Matteo Borin è un cantautore di Rovigo, classe ‘97. Innamorato da sempre del rock blues, inizia a suonare la chitarra a undici anni esibendosi nei pub del suo territorio e nello stesso tempo inizia a scrivere canzoni ispirandosi ai grandi miti del rock come Rolling Stones, Aerosmith, AC/DC e ai più vicini Vasco e Ligabue. Dopo aver frequentato per due anni lezioni di canto, nel marzo 2022 pubblica il suo primo brano inedito in italiano dal titolo “Veramente”. In seguito, incontra il cantautore Albert Eno con cui collabora per la produzione artistica del nuovo brano inedito dal titolo “Ed è come dire no” dal 28 aprile in radio. Dopo la prima data ufficiale dello scorso 16 aprile a Masi (PD), il cantautore sarà impegnato in una serie di concerti, frutto di un lavoro che lo porterà ad esibirsi sia in formazione elettrica al completo che in una versione più intima ed acustica.
 

YouTube: https://www.youtube.com/@matteobori
Spotify:https://open.spotify.com/artist/4pj4DQV1I7ZSx4SVCmK51R?si=NyPQw2K6RAOwLEHYK5ZX9A
 
l’altoparlante - comunicazione musicale
www.laltoparlante.it
[email protected]
​
0 Comments

Marco Elba - XN

5/11/2023

0 Comments

 
Picture
Il nuovo singolo del cantautore e producer savonese
Un brano estremamente pop che a tratti sfocia nell’Electronic Dance Music


«Produrre questo pezzo è stata una grande sfida, ma soprattutto divertimento totale. Tutto è nato infatti dall’idea di inquadrare strumenti più “tradizionali”, come la chitarra iniziale, all’interno di un impianto basato su synth e sonorità puramente elettroniche tipiche dell’EDM. Riuscire a trovare il giusto equilibrio non è stato facile, ma una volta raggiunta la meta è stato davvero appagante» Marco Elba.

“XN” vuole stregare l’ascoltare, con strofe morbide e accattivanti, per poi sorprenderlo con l’esplosione del ritornello e del drop, che spingono su elettronica e ritmica sfrenate.
La canzone parla d’amore e della volontà di rendere questo amore eterno, perenne. Perché esistono ancora persone che credono fermamente nel vero amore, nel trovare la propria metà e legarsi per sempre ad essa, rendendo realtà il fiabesco “vissero per sempre felici e contenti”.
«Io sono una di quelle, e “XN” parla proprio di questo» Marco Elba.
Il pezzo è stato scritto e composto dallo stesso cantautore, che ne ha curato arrangiamento e  produzione, con il supporto in fase finale dei producer Andrea Girgenti e Bruno Bogliolo. Mix e master di Bruno Bogliolo.
Il videoclip di prossima uscita è stato realizzato con la collaborazione dello chalet “Parblanc” in Val d’Aosta.

“XN” fa parte di un progetto in corso d’opera che ha cominciato a prendere forma circa due anni fa e che ha visto la luce nel dicembre 2022 con “Hit invernale”. Un percorso attraverso il mondo e le emozioni del giovane artista ligure.

Etichetta: Volume!

Marco Elba nasce a Savona nell’agosto 2000. Sin da subito è attratto dal mondo della musica. All’età di otto anni inizia a studiare pianoforte, proseguendo poi con gli studi accademici sotto la guida dell'insegnante Elena Buttiero, a cui affianca lo studio del canto con la vocal coach Debora Tamagnini. Una volta terminati gli studi decide di esplorare il pop contemporaneo iniziando a scrivere propri pezzi con uno stile moderno, internazionale e personale. Durante l'estate del 2018 arriva in finale al “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente” e in finalissima al "Liguria West Music Contest”.
Il 19 maggio 2019 si classifica al 1° posto nel concorso interregionale “Coppa Italia”.
Il 31 maggio dello stesso anno si aggiudica la vittoria del “Contest Musicale CPS 2019” di Savona. Il 19 luglio, dopo aver superato tutte le varie fasi del concorso ed essersi guadagnato la finalissima al Priamar di Savona, vince la nona edizione di “VB Factor” nella categoria “Canto Big” con un suo inedito.
Il 1 settembre viene invitato come ospite al “Festival Mare 2019” di Sanremo per l'assegnazione del premio omonimo, a seguito della propria attività artistica e dei successi riscontrati durante l’anno.
Affina parallelamente le proprie capacità di producer e lavora in prima persona alle produzioni dei suoi pezzi, ricercando un sound sempre nuovo, originale ed incisivo.
Nel 2021 pubblica i due singoli di esordio, “Ossidiana” e “Fahrenheit”, seguiti da “Squid Game”, che in breve tempo entrano in rotazione radiofonica sui circuiti nazionali e riscuotono grande successo sulle piattaforme digitali, totalizzando più di 1milione di streams su Spotify.
Nell’estate 2022 ottiene numerosi successi. È tra i vincitori dei concorsi “Contesto Indie” e “Un mare di stelle”.
Il 22 luglio vince il prestigioso “Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente”. Il 1° premio gli viene consegnato da big della musica italiana tra cui Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi dei “La Crus”, Cristiano Godano dei “Marlene Kunz” e Paolo Enrico Archetti Maestri degli “Yo Yo Mundi”.
Il 21 agosto vince il rinomato “Premio Ausonia”, guadagnandosi così l’invito al gran galà televisivo del 23 agosto in qualità di ospite d’onore, accanto a celebri artisti e personalità del mondo dello spettacolo italiano.
Il 2 dicembre esce il singolo “Hit invernale”, che in brevissimo tempo entra in rotazione su più di 400 radio tra circuiti nazionali e regionali e raggiunge la posizione numero 29 nella Indie Music Like. Il videoclip del brano, che esce poche settimane dopo, riscuote grande successo e viene trasmesso su più di 150 tv tra emittenti nazionali e regionali.

SOCIAL
SPOTIFY  -  INSTAGRAM  - YOUTUBE - FACEBOOK

0 Comments

Giulio Cesare - Rolling Stones

5/11/2023

0 Comments

 
Picture
L’esordio discografico del poeta e visual artist Giulio Marchetti
Un pop elettronico dal sapore retro che, nel videoclip, ha come protagonista Anastasia Kuzmina di Ballando con le stelle

“Rolling Stones” è un brano con tutte le velleità del primo singolo, già a partire dal titolo rock e graffiante, ma ancor prima dal nome del nuovo progetto musicale che cita un personaggio storico imponente come Giulio Cesare.
«È un’affermazione di identità e di intenti, in un certo senso» Giulio Cesare.

Dopo aver incontrato, da poeta, Riccardo Sinigallia (sua la nota del libro Specchi ciechi) ed aver collaborato, come visual artist, anche con Achille Lauro (Sanremo ed Eurovision 2022), nasce il primo tiratissimo singolo “Rolling Stones”, prodotto da Leo Pari, uno dei massimi esponenti della scena indie in Italia.

Per quanto concerne l’aspetto sonoro, si tratta di un pop elettronico dalle vibes retro, un sapore anni ‘80, con un testo ricercato e personale che deriva, quasi per osmosi, dall’esperienza poetica ultradecennale di Giulio Cesare, autore di sette raccolte pubblicate.

«È stato proprio conversando con Leo Pari, un giorno in studio di registrazione, che uscì una definizione “quasi dance” per questo singolo. Si voleva cioè intendere che “Rolling Stones” fosse anche un pezzo ballabile. A quel punto non restava che ingaggiare la migliore ballerina su piazza. La protagonista del videoclip, infatti, arriva direttamente dalla prima serata di Rai 1; è Anastasia Kuzmina di Ballando con le stelle, storico programma del sabato sera» Giulio Cesare.

Etichetta: Matilde Dischi - MAIONESE project
Radio date: 7 aprile 2023

Giulio Marchetti è nato a Roma nel 1982. Ha esordito in poesia con “Il sogno della vita” (Novi Ligure, 2008), finalista al “Premio Carver” e segnalato con menzione speciale della giuria al Premio “Laurentum”.
Nel 2010 ha pubblicato, con prefazione di Paolo Ruffilli, “Energia del vuoto” (puntoacapo), seguita nel 2012 da “La notte oscura” (ibidem). Con “Cieli immensi”, tratta da quella raccolta, ha vinto il Premio “Laurentum” 2011, sezione sms.  
“La notte oscura” ha ottenuto il 3° posto al Premio Nazionale di Arti Letterarie “Città di Torino” e al Premio Internazionale “Tulliola” ed è stato finalista al Premio “Città di Sassari”.
Nel 2014 ha riunito le precedenti pubblicazioni e la sezione inedita Disastri nella raccolta Apologia del sublime (puntoacapo), segnalata al Premio “Città di Sassari”.
Nel 2015 ha pubblicato “Ghiaccio nero” (Ladolfi), premiato con menzione speciale di merito e medaglia d’onore al Premio Internazionale di poesia “Don Luigi Di Liegro”.
Con la poesia “A metà”, è stato inoltre selezionato per “Il fiore della poesia italiana” (tomo II – i contemporanei), un grande progetto antologico che raccoglie il meglio della poesia italiana (puntoacapo, 2016). Nel 2020 ha pubblicato “Specchi ciechi” (puntoacapo), 1° posto al Premio “Città di Sassari” ed al Premio “Nabokov”, 3° posto al Premio “Tra Secchia e Panaro” e segnalato ai premi “Di Liegro”, “Lorenzo Montano” e Arti Letterarie “Città di Torino”.
Nel 2023 è prevista inoltre la pubblicazione della settima raccolta di poesie, “Varco cielo” (puntoacapo).
Tra i suoi prefatori, figurano: Maria Grazia Calandrone e Dante Maffia.
Della sua poesia si è occupato, altresì, il Prof. Gabriele La Porta, storico conduttore e direttore Rai.

Per quanto concerne l’arte visuale, la sua variegata produzione rivela un’ispirazione comune che, sospesa tra ironia e critica, denuncia le contraddizioni e i paradossi del nostro tempo. Ha fondato il “Gruppo Mira”, selezionato per la mostra “Paesaggi inimmaginabili. Cartoline dal nostro pianeta” promossa da BienNolo e ArtCityLab.
Il 23 dicembre 2020 è uscita su la Repubblica la sua opera “Dramazon”, di cui l’autore ha avuto modo di parlare all’interno di un’intervista rilasciata alla redazione del noto quotidiano, proprio nello stesso giorno.
Le sue opere sono state pubblicate dalle maggiori riviste di settore tra cui Artribune ed Exibart.
Tra le collaborazioni artistiche, si segnala la partnership con il cantante e performer Achille Lauro (Sanremo ed Eurovision 2022).
Nell’autunno 2022 lancia la sua prima mostra nel Metaverso TIME e partecipa alla mostra collettiva Retina (galleria InQuadro), in occasione della RAW Art Night promossa dalla Rome Art Week.
Il felice incontro con il critico Gianluca Marziani, curatore in Italia di Banksy (tra i maggiori artisti viventi), mette in cantiere ulteriori autorevoli iniziative, tra cui Logos Infinito (progetto di arte diffusa sulla parola – nuovo spazio d’arte contemporanea Recanati) e la mostra personale “Giulio Marchetti. Arcipelago esistenziale”, a cui peraltro collabora anche Davide Gavioli, già Social Media Manager per Arte Fiera.

Per il 7 aprile 2023, con il singolo Rolling Stones, è previsto il lancio del suo nuovo progetto musicale Giulio Cesare, il risultato della sua consapevolezza artistica  pluriennale e multidisciplinare, nonché il frutto di lunghe amicizie con cantautori e produttori speciali, tra cui Riccardo Sinigallia e Leo Pari.

SOCIAL
WWW: https://www.giuliomarchettiart.it/
Instagram: @giuliomarchetti_artist

0 Comments

Edoardo Cerea - La lunga strada

5/11/2023

0 Comments

 
Picture
La Title Track del quarto album del cantautore piacentino
Le domande della vita, o meglio di una vita, che si affastellano nella mente lungo l’autostrada.
«Ero in viaggio sull’autostrada del sole, sotto una fitta nevicata in direzione Ferrara dove avrei suonato la sera. Durante quel viaggio vengo assalito da un vortice di domande che mi hanno portato a fare una serie di riflessioni sui desideri, sulle passioni, sulla loro effettiva opportunità e possibilità di realizzazione e sulle energie che ancora mi andava di spendere in alcuni percorsi, in primis la musica.  Lì, su quel tratto di autostrada, ho iniziato a domandarmi se tutto questo avesse ancora un senso per me: ore ed ore di macchina, scendere, scaricare, attaccare, fare i suoni, salire su un palco e prepararmi a fare ascoltare, o almeno provare a fare ascoltare, la mia musica a quelle persone che, presumibilmente, erano lì per tutt’altro» Edoardo Cerea

Tutte le frasi di questa canzone finiscono con il punto di domanda. La vita reale, sul palco e giù dal palco, darà le risposte a queste domande.

Autoproduzione
Radio date: 4 aprile 2023
Release album: 27 ottobre 2022

Edoardo Cerea, cantautore piacentino, debutta come autore nel 2004, dopo una lunga esperienza da interprete, con l’album “Come se fosse normale“, edito dalla BMG RICORDI e arrangiato dal musicista e produttore torinese Mario Congiu.
Contemporaneamente, è anche la voce del fortunato tributo a Luigi Tenco “L’aria triste che tu amavi tanto”, spettacolo allestito da Assemblea Teatro (Teatro Stabile di Innovazione di Torino). Da questo spettacolo, sono stati tratti due CD ed è stato realizzato un tour, che per due stagioni è stato presente nei teatri di tutta Italia.

Il 29 gennaio 2008 esce “Disperanza“, il secondo disco, edito dall’etichetta indipendente “La Locomotiva”. Nel giugno 2010 prende vita l’idea di realizzare un mini-album, dal titolo: “Edoardo Cerea acoustic trio“. Il disco contiene sei brani già editi nei due cd precedenti-totalmente rivisitati. Il 18 ottobre 2015, esce il terzo album dal titolo “E’ meglio se continuo a cantare”, prodotto da Fabrizio Naniz Barale (Ivano Fossati, Yo Yo Mundi): tra le tracce, anche un duetto con Francesco Di Bella (24 Grana). Nel mese di ottobre 2017 sbarca in Uruguay la tournée che  rende omaggio a Luigi Tenco, con le serate al Teatro “Maccio” di San Josè de Mayo e al Teatro “Verdi” di Montevideo, nell’ambito del festival internazionale FIDAE.  
Nel mese di ottobre del 2018, Assemblea Teatro è di nuovo chiamata a ricordare il talento di Luigi Tenco in ambito internazionale: il cantautore è ricordato in un concerto a La Valletta (Malta), in occasione della Settimana della lingua Italiana nel mondo/La Valletta capitale Europea della Cultura.

Nel dicembre del 2020 pubblica il singolo “I ragazzi del 2020”, un omaggio alla coraggiosa generazione di giovani e giovanissimi ad alla loro vitale reazione alla pandemia. Il 30 giugno 2022 esce “Meno male che ci sei” il primo singolo (con videoclip) del nuovo album previsto invece per l’autunno.
Il 15 settembre esce il secondo singolo, (con videoclip) “Incallito Sognatore”.
Il 27 ottobre 2022 “La Lunga Strada” nuovo album di inediti contenente 10 brani e  una bonus track.

LINK SOCIAL
Linktree

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022

    Categories

    All
    Musica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Home