Menu
Riscoprendo sé stessi, la propria unicità “Uno” è il nuovo disco di Francesco Dal Poz, anticipato dai singoli singolo “Penso a te” e il più recente “2106”. Lavoro di carattere e di riscoperta di se, co-prodotto con Roberto Visentin, realizzato con la collaborazione diretta o indiretta di professionisti del settore e amici, primi tra i quali Marco Montanari (chitarre in “Cuore logico”), Pakay Simons (batteria in “2106”), TCC Choir (coro in “2106”) e Sean Lucariello (trombe in “Amore ragazzino”).
«Questo disco è frutto di un percorso in cui sono passato dal sentirmi uno tra tanti al riscoprire la mia unicità. È il racconto della mia quotidianità a tratti ironico, a tratti riflessivo. L’obiettivo prioritario durante la fase di scrittura dei brani, è stato quello di essere più libero e spontaneo possibile.» Francesco Dal Poz ALBUM TRACK BY TRACK Francesco Dal Poz è un cantautore e polistrumentista di Treviso classe 1995. La musica lo accompagna da sempre: a 9 anni scrive le prime canzoni e passa l'adolescenza tra lo studio di registrazione e i palchi. Giovanissimo vince il “Premio della Bontà” per l'impegno sociale manifestato coni concerti. A 21 anni firma il suo primo contratto discografico con un’etichetta indipendente che produce il singolo “Te”, presentato successivamente ad Area Sanremo. Tra i 22 e i 24 anni pubblica sette singoli e si esibisce con la band in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Puglia e Sardegna. Sul suo lavoro escono articoli in svariati giornali e portali tra cui SkyTg24 ed interviste e passaggi radiofonici in decine di radio a livello locale e nazionale tra cui Rai Radio1; viene inoltre ospitato su Rai 2 e su TV2000. Condivide il palco con Zero Assoluto, Iva Zanicchi, Ronnie Jones, Damien Mc Fly. A 26 anni pubblica l’album “Zero” con BeNEXT/Sony Music Italia, affiancato dal produttore artistico Roberto Visentin. Oggi continua il suo percorso come cantautore, autore e produttore, pubblicando con ADA Music Italy/Warner Music prima il singolo “Penso a te” e a seguire “2106”, anticipazioni di quello che sarà il nuovo disco dal titolo "Uno" in uscita dal 10 novembre Etichetta: ADA Music Italy Distribuzione: Warner Music CONTATTI E SOCIAL https://www.facebook.com/dalpozfrancesco/?locale=it_IT https://www.instagram.com/francescodalpoz/?hl=it
0 Comments
Il terzo lavoro di inediti dell’artista astigiano Fuori dalle mura, canzoni libere di andare oltre.
Si intitola “Estramenia” il nuovo disco di inediti dell’artista astigiano Jacopo Perosino nato anche con il contributo di NUOVOIMAIE. Canzoni che nascono e si muovono fuori dalle mura, sono quei “freak” per nulla inclini a sottostare a criteri discografici attuali: alcune selvatiche e dense, altre antiche e tribali, altre ancora moderne e suburbane. Perciò sono libere, in un formato anacronistico e fuori mercato come quello dell’EP. Nella tracklist sono state inserite anche due canzoni provenienti da “Lanterne” il primo disco dei Noàis, il suo collettivo musicale-teatrale nato nel 2012. Altri due brani rimasti fuori invece dal primo album solista di Perosino “Retrò”, del 2019, ed infine un inedito, scritto appositamente per questo lavoro, una creatura mezza canzone e mezza epistola perfetta per chiudere il disco. «Estramenia (rectius - extra mœnia) è ciò che esiste fuori le mura, al di là di un luogo recintato, protetto. Qualcosa di libero, indomabile, selvatico, autarchico, facilmente attaccabile e criticabile. In epoche antiche ciò che era fuori dalle mura sfuggiva alle regole; nessuna legge coercitiva o coattiva se non quella percepita come giusta da un sentire condiviso: quello dei reietti, dei delinquenti, degli strani, dei senza-patria, dei blasfemi, tutti gli scacciati che, uniti sotto lo stesso cielo, vivono un vero anarchismo libertario. Dentro le mura tutto nasce, cresce, si modifica e muore con ordine e classificazione. Fuori invece tutto si perde nei racconti tramandati, il reale si mescola al vero, la parola cristallizza la storia e il mito sopravvive e si autoalimenta nella memoria collettiva». Jacopo Perosino EP TRACK BY TRACK E BIOGRAFIA CREDITI Testi e musiche: Jacopo Perosino Produzione artistica e arrangiamenti: Andrea “Neura” Nejrotti – Jacopo Perosino Arrangiamenti voci e cori: Jacopo Perosino – Chiara Figus Produzione esecutiva: RÆBEL RECORDS e Noàis Produzioni con il contributo di NUOVOIMAIE Chitarre acustiche ed elettriche: Jacopo Perosino – Paolo Penna – Cosimo Sterlacci Pianoforte: Jacopo Perosino Tastiere e sintetizzatori: Andrea “Neura” Nejrotti – Jacopo Perosino Programmazione elettronica: Andrea “Neura” Nejrotti – Cosimo Sterlacci Batteria elettronica: Andrea “Neura” Nejrotti Basso elettrico: Andrea “Neura” Nejrotti Contrabbasso: Simone Torchio Violino: Luisa Avidano Programmazione archi: Andrea “Neura” Nejrotti Trombone: Gianpiero Malfatto Sassofoni, Tromba: Cristiano Tibaldi Rumoristica, Catene, Cori maschili: Roberto “Sciamano” Musso Bajan: Alberto Fantino Canto di Sirene: Chiara Effe Canto delle Comunarde: Marina Occhionero, Chiara Effe, Alice Mammola Canto da muri: Lu Renè Progetto grafico: Design Kills You Foto: Alessandra Lano Contatti e social: Facebook: https://www.facebook.com/jacopoperosino Spotify: https://shorturl.at/vxzO2 YouTube: https://www.youtube.com/@jacopoperosino La nuova canzone di MIANI con il testo firmato da EMILIO FEDE e dall’autrice SABINA NEGRI11/29/2023 Presentato il brano da sottoporre al direttore artistico Amadeus per salire sul palco dell’Ariston |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
December 2024
Categories |