Menu
La crescita di iPork continua con il lancio del loro primo “45 giri” Ci Sta, il singolo che incarna perfettamente l’essenza della trap contemporanea. Con bassi potenti, un beat ipnotico e un’atmosfera avvolgente, il brano si distingue per la sua energia travolgente e una produzione curata nei minimi dettagli. 2 minuti e 40 secondi per una traccia che si adatta sia all’ascolto in cuffia che nei club, consolidando lo stile innovativo del team. Il vero punto di forza del brano, ciò che lo rende unico, è il mistero che lo circonda: "Chi si nasconde dietro la voce del rapper?" L'anonimato del performer aggiunge un alone di enigmatica curiosità al progetto, esaltando il fascino e l'originalità del brano, offrendo all’ascoltatore un’esperienza ancora più coinvolgente e affascinante. Di chi si tratta? Restiamo sintonizzati per scoprirlo! Chi sono i protagonisti del format iPork?
Il team iPork è composto da Luca Bellei, il frontman, due filmmaker (Ambro e Jo) ed un road manager (Alle). Il leader del team è il carismatico Luca Bellei, frontman del gruppo, che ha permesso a iPork di coinvolgere un vasto pubblico di giovani tra i 14 e i 24 anni, trasformando ogni evento in un’esperienza unica che fonde musica, interazione e intrattenimento. Nato come un innovativo format di interviste in ambienti di socializzazione, il progetto ha conquistato il mondo delle discoteche, diventando un punto di riferimento per la Generazione Z. Il format degli eventi iPork Ogni evento di iPork in discoteca inizia con un’intervista live nell’area palco/consolle, introdotta dal brano “CI STA” e accompagnata da un video su ledwall (se disponibile). Successivamente, il team si sposta in una zona transennata, precedentemente allestita, dove Luca conduce per un paio d’ore interviste dirette con i ragazzi e le ragazze presenti, creando un momento di forte coinvolgimento e interazione. Grazie alla combinazione tra eventi dal vivo e presenza digitale, il team iPork ha costruito un circolo virtuoso che mantiene alta l’attenzione del pubblico. Le tappe sono annunciate sui social, permettendo ai fan di partecipare agli eventi e di apparire nei contenuti condivisi online. Questo approccio non solo rafforza la fanbase, ma genera anche contenuti autentici che amplificano la viralità del progetto. Disponibilità e contatti CI STA è già disponibile su tutte le piattaforme digitali e si candida a diventare un nuovo inno per gli amanti della trap e del rap underground. Riusciranno gli iPork a spingersi ancora oltre?…................ CI STA! Per interviste, approfondimenti o collaborazioni: [email protected] Segui iPork su TikTok e Instagram
0 Comments
L’album d’esordio della band è un mosaico di suoni e riflessioni, nato dalla distanza ma capace di avvicinare l’ascoltatore a un percorso profondo di scoperta interiore. “Ritrovarsi” non segue schemi fissi, ma si muove libero tra influenze diverse, offrendo un’esperienza musicale ricca di sfumature.
Il nuovo singolo della cantautrice bolognese è il terzo estratto dal concept album “La colpa” «”Bugia” è il racconto degli istanti in cui si prende coscienza d'aver creduto, fino a poco tempo prima, ad un'illusione. Il potere della finzione, a volte, è talmente forte non solo da sedurci, ma da spingerci a buttarci col sorriso nel baratro del suo inganno. “Bugia” è il sapore della terra dopo la caduta. È il sapore della sconfitta del cuore.» Helle
“Bugia” è il settimo capitolo musicale de “La colpa - racconto in nove canzoni”, il terzo album in studio di Helle. Il disco è un vero e proprio racconto in musica, un concept album dalle sonorità pop e folk dove ogni traccia rappresenta un nuovo capitolo della storia di Giada e del suo viaggio sentimentale. “Bugia” racconta la presa di coscienza della protagonista che si accorge di non credere più nell’amore e di non averne in fondo bisogno. “La colpa” è stato interamente scritto da Lisa Brunetti in arte Helle e vede la partecipazione di Leziero Rescigno alla batteria e di Marco Carusino alle chitarre e arrangiamenti. Registrazioni, mix e master a cura di Max Lotti e Lele Battista. DICONO DEL DISCO: «È decisamente un disco delicato, acustico ma anche denso di potenziale digitale. È un disco narrante, narrativo, dentro cui la lirica prende lo spazio e sgomita per rubarne altro, dove il suono sta un filo dietro, deferente, accomodante, custode.» Soundcontest «È un disco lungo, denso di visioni ma anche di tessuti narrativi. È un disco assai particolare per i tempi che viviamo oggi, tempo di estetica e non di contenuti, tempo di fretta ansiosa e di doveri perentori. Eppure Helle, alter ego di Lisa Brunetti, a questo tempo dedica parole, scelte, selezionate, cucite con doverosa attenzione, parole solide e parole fragili.» Eroica Fenice «Forse il momento più alto per il cantautorato di Helle che al suono digitale preferisce ora un ritorno drastico ad origine di liriche prioritarie. Un romanzo piccolo questo disco, 9 canzoni che dipanano la storia dell’emancipazione di un amore, di se stessi, della propria libertà.» Interstella Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna nel giugno 1994. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica con la label Volume! Nel 2020 escono i singoli “Tra le strade della mia città”, ed “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle. Si laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, scrivendo una tesi su "Com'è profondo il mare", celebre album di Lucio Dalla, datato 1977. Seguono l'uscita dei brani “Carovane” e “Rispetto”. Il 25 giugno 2021 pubblica l’album “Disonore”, disco electro pop che caratterizza il nuovo corso artistico e professionale di Helle, che ha vinto il PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l’analisi delle sfumature dell’animo umano, soprattutto quello femminile». “2, 107” è brano con il quale vince il PREMIO LUNEZIA NEW MOOD «Per aver offerto una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne». Vince il PREMIO DELLA CRITICA all’interno della rassegna del Premio InediTo al Salone Internazionale del libro per la sezione “Testo canzone”, è finalista del Premio Bindi 2022 e si esibisce a Musicultura. “Tu mi volevi bene”, “Chimere” e "Tom" sono gli altri singoli estratti dal disco d'esordio, tutti in rotazione nelle radio e nei network indie nazionali. Il 13 gennaio 2023, da alle stampe in versione cartacea ed e-book, il libro di poesie "Carovane" (ZONA Contemporanea), in contemporanea con l'uscita del singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno” realizzato e prodotto dalla stessa autrice. Le poesie di Helle – fuori dal disincanto, ma mai con distacco – poggiano sulla forza della parola e su immagini che si prestano alla metafora e all'allegoria, rivelando una scrittura consapevole, complessa come la realtà che descrive. “Musicista e cantautrice, con forte personalità e profonda soggettività, Helle impone con chiarezza i propri versi nell'orizzonte della poesia contemporanea, fuori dai facili sentimentalismi e saldamente ancorata alla materialità dell'esistenza.” Parte poi da Bologna a febbraio il Carovane Tour che la vede impegnata in oltre 50 date: una doppia esperienza live che porta nelle librerie e nei club uno spettacolo intimo e al contempo intenso ed energico, in cui vengono presentate le canzoni di Helle e le poesie di “Carovane” attraverso un file rouge che le lega. Il 23 aprile 2023, nella sede del Club Tenco a Sanremo, presenta in anteprima il nuovo disco "La liberazione” - hanno udito una donna ridere dal fiume", in uscita il 5 maggio e anticipato il 28 aprile dal singolo “Simone” che insieme a “Visto e passa”, “Baby!”, “Orme” e “Cani liberi” entrano nei circuiti indie nazionali radiofonici e di playlist. Altre date nei club e nei Festival in tutta la penisola e, nel luglio dello stesso anno riceve un riconoscimento per il miglior testo con "Nebraska", al PREMIO LAUZI, tenutosi a Capri. E poi le finali di “BOTTEGHE D’AUTORE”, del “PREMIO DE ANDRÈ”, de “L’ARTISTA CHE NON C’ERA” e nuovamente MUSICULTURA, in cui risulterà vincitrice, aggiudicandosi il premio “La casa in riva al mare”, suonando a Radio 1 e nella finale trasmessa da Rai 1. Il 26 aprile 2024 esce il suo terzo album in studio, "La colpa - racconto in nove canzoni", un concept album dove ogni brano aggiunge un tassello al mosaico della storia, attraverso sonorità pop e folk, anticipato dal singolo "La tempesta" pubblicato il 12 aprile. Il 26 luglio il nuovo singolo in radio è “Matilde”, seguito il 28 febbraio 2025 da “Bugia”. Etichetta: Volume! CONTATTI E SOCIAL YouTube Spotify La giovanissima cantante e ballerina ligure esce con un singolo che affronta la tematica del lutto e del vuoto che lascia la perdita di una persona amata Il brano “Sempre con me” tratta della significativa perdita della nonna paterna della giovane artista che ha lasciato in lei un incolmabile vuoto. La sofferenza è legata però alla speranza che il ricordo di quell’amore rimanga solido anche dinanzi agli avvenimenti incontrollabili che la vita ci pone come “ostacoli”.
Il titolo del brano ha un significato molto importante per Francesca, in quanto questa espressione si riferisce all’ultimo dialogo avuto con la nonna: “vai, tranquilla, tanto so che comunque vada tu sarai sempre con me”. Dopo quest’ultimo incontro, Francesca Lina si è ritrovata a cantare per la nonna, come era solita fare, ma questa volta al suo funerale, laddove qualche giorno prima stava stringendo le sue mani consapevole che sarebbe stata l’ultima volta. «La morte separa i corpi, ma se due anime sono destinate ad essere legate per sempre, non vi è forza che si potrà mai opporre ad esse.» Francesca Lina Il mix e il master sono stati effettuati al Luke Studio di Toirano, mentre gli autori ed arrangiatori del brano sono Luca Ghiglino ed Enrico Valente. Nata il 17 agosto 2008 a Savona la giovane Francesca Lina Valente è residente a Loano. Cantante, ballerina e attrice, studia Canto Lirico e Pop presso il Liceo Musicale Giordano Bruno di Albenga, nel 2024 ha frequentato la scuola di canto My Voice della Maestra Maya Forgione di Genova e uno stage con il Maestro Francesco Rapaccioli ad Imperia. Ha partecipato al primo album (ancora inedito ed in uscita il 5 aprile 2025) di AltermagicA Music Art Ensemble come solista e corista duettando tra l’altro nel brano “Magic Power” con Svetlana Bliznakova (Sevi Band, gruppo candidato al Grammy Awards 2025) presentato live al Festival Internazionale di Loano 2024. Ha superato tutte le selezioni partecipando alla semifinale di “Una voce per San Marino Eurovision Contest”, unica sedicenne su oltre 1200 partecipanti da tutta Europa. Nel 2019 si aggiudica la medaglia d'oro in danza classica e argento per danza moderna/contemporaneo gruppo ai Campionati Nazionali di Rimini (CONI/FIDS). Selezionata personalmente nel giugno 2021 dalla direttrice della scala di Milano Annamaria Prina partecipa al primo Memorial Carla Fracci al Teatro Coccia di Novara. Intraprende nel 2022 un percorso di studio del metodo cubano della danza classica con la maestra Dounia Vera Hernandez. Il 23 novembre 2022 partecipa con successo alle audizioni per la Joffrey Ballet School New York e Miami passando sia nella categoria danza classica che moderna. Selezionata da Susanna Beltrami a novembre 2023 partecipa con successo all’audizione di una settimana all’accademia Dance House di Milano. Con la scuola di danza Ninart Academy di Anna Buse’ partecipa, con grandi soddisfazioni a vari concorsi internazionali dove vince borse di studio per accademie come Move On e Mas di Milano, CV Ballet Contemporary Company in Roma, Union Dance Summer Camp ed Expo Danza in Parigi. Selezionata da Matteo Addino, direttore artistico della Naima Academy, passa l’audizione per “FreeK Musical” come ballerina, corista e attrice, va in scena al teatro Nazionale di Milano a maggio 2024 dove “Freek Musical” viene considerato dalla critica “Miglior Musical dell’anno”. Partecipa al concorso internazionale “danza in fiera 2024” di Firenze dove vince due borse di studio con l’accademia Moma Studios di Milano. In ultimo viene selezionata dal Maestro Daniele Ziglioli per il suo nuovo lavoro teatrale in Milano, “Theater Box Project” 2025. Attualmente è impegnata in studio nella realizzazione del suo primo album, mentre il 21 febbraio 2025 esce il suo singolo “Sempre con me”. Etichetta: AltermagicA Music Art Ensemble CONTATTI E SOCIAL https://www.instagram.com/francescalinavalente/ https://open.spotify.com/album/6M1XKIvUGQNJt0GusRGaXh https://music.youtube.com/watch?v=jQE8sEEEPug Dal 14 febbraio il brano nel circuito radiofonico italiano Musrac, la band nota per lo stile unico che unisce il cantautorato anni ‘70 a sonorità moderne, lancia il nuovo singolo “Verità Mancante”, dal 14 febbraio nelle radio in promozione nazionale. Scritto da Daniele de Marchi e Alessandro Toniello, il brano è ora disponibile su tutte le principali piattaforme digitali e sarà accompagnato da un suggestivo videoclip su YouTube. “Verità Mancante” esplora con eleganza e profondità il tema di una relazione nascosta, concentrandosi su due aspetti centrali: la verità omessa e l’amore incondizionato. Il primo aspetto riflette su quell’intensità segreta che si alimenta di verità taciute, portando chi vive tale esperienza a mantenere un’esistenza parallela, lontana dagli occhi indiscreti. Il secondo tema affronta un amore autentico e profondo, che va oltre i limiti imposti dalle convenzioni sociali, muovendosi in una sfera intima e personale.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/6zdjyrub5fy6mRSGTvvHSM?si=933ac3ab382044da Il videoclip, realizzato con grande raffinatezza, traduce visivamente il contrasto tra luce e ombra, sensualità e attesa. Ambientato in una stanza senza tempo, il video racconta una giornata sospesa della protagonista, che attende silenziosa il suo amante. Il racconto visivo, perfetto complemento al testo, svela con delicatezza l’interiorità di un’emozione segreta, intensa e inarrestabile. Guarda il video https://youtu.be/mG8lW6Q3G8s?si=9z-40-EHcCrq84qR Con “Verità Mancante” i Musrac dimostrano ancora una volta la loro capacità di creare musica che racconta storie, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane e l’intensità dei sentimenti che ne derivano. Un’opera che tocca corde profonde e autentiche. Sito web: https://musrac.it/ Instagram: https://www.instagram.com/musica_e_racconti/ Facebook: https://www.facebook.com/themusrac/ Il nuovo singolo esplora le dinamiche dell’amore tossico invitando a ritrovare la pace interiore con un testo sincero e una melodia curata nei minimi dettagli Roberto Della Porta, in arte RDP, presenta il suo nuovo singolo “Resta con me”, un pezzo R&B che affronta con profondità il tema dell’amore “tossico”. Questa canzone si concentra sulle relazioni che continuano a trascinarsi nonostante l’amore sia finito, perdendo le basi essenziali di supporto, serenità e divertimento. Il messaggio di RDP è chiaro: bisogna ritrovare la propria pace interiore prima di costruire un legame con qualcun altro. Attraverso un testo sincero e riflessivo, invita l’ascoltatore a prendersi cura di sé prima di tutto. Il processo creativo di “Resta con me” ha visto il coinvolgimento di diversi professionisti. La base musicale, curata dal producer Patrizio (lvcvmi), ha colto alla perfezione il mood che RDP voleva trasmettere. La melodia è stata affinata sotto la guida artistica di Gianluca Sala, mentre il mix e il mastering sono stati gestiti dal talentuoso ingegnere del suono Giacomo Pontecorvo. Questo team ha lavorato in sinergia per dar vita a un brano emotivo e curato nel minimo dettaglio. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/4Go17KxVSWHnm73H07E091?si=urCBu3WfRtCBY_x2AWS73g RDP nasce a Roma nel 1998, cresciuto in periferia con una visione chiara e determinata della sua vita. Nonostante difficoltà e tentazioni, ha sempre evitato di smarrirsi, credendo nel suo potenziale. Anche se la musica è sempre stata una parte importante della sua esistenza, solo recentemente ha trovato il coraggio di rompere le barriere interne ed esprimere la sua creatività. Ora, con una forte passione per il canto e il ballo, RDP vuole portare il pubblico nel suo mondo, fatto di emozioni, riflessioni e vibrazioni R&B. “Resta con me” rappresenta un nuovo inizio e una promessa di autenticità, con cui l’artista invita tutti a esplorare il suo universo musicale. Instagram: https://www.instagram.com/rdp.official_/ TikTok: tiktok.com/@rdp.official_?_t=8l5axpFK5UP&_r=1 YouTube: https://youtube.com/@rdpmusic_official?si=NVspvPWOxlYAg-_E Dal 15 febbraio disponibile in digitale e distribuito da The Orchard Music (Sony Group) con il primo singolo estratto “Sopra il filo di una ragnatela” Renato Belluccio torna con un progetto musicale carico di emozioni e riflessioni. Il suo EP, intitolato "FOREVER", sarà disponibile dal 15 febbraio su tutti i principali store digitali, rilasciato dall'etichetta ITALIAN SOUND LAB e distribuito da The Orchard Music (Sony Group). L’ep avrà il primo singolo estratto “Sopra il filo di una ragnatela” in promozione nazionale nelle radio italiane. "FOREVER" rappresenta un viaggio intimo nell'universo di Renato, dove ogni traccia è un frammento della sua vita, riflettendo gioie, dolori e rinascite. Sono esperienze personali che, però, si fanno universali, offrendo uno specchio in cui tutti possono riconoscersi.
Ascolta il singolo https://open.spotify.com/intl-it/track/1S0FX872bSu24ltJNCTmp6?si=284bc61045e344fe Gli arrangiamenti curati da David Sabiu, già noto per il lavoro con artisti come Nek e Gerardina Trovato, e Nilo, musicista dalla lunga esperienza che ha collaborato con Nek e Fiorello, conferiscono all’EP una qualità sonora ricercata e autentica. Ogni brano è stato suonato interamente dal vivo con musicisti di alto livello come Pier Mingotti al basso, Marco Rapino alla batteria e Filippo Meneghetti alle chitarre. Le voci di supporto di Vanessa Vaccaro e Francesca Romana Perrotta impreziosiscono ulteriormente il progetto. Le registrazioni sono avvenute nei celebri studi Savana Studio di Forlì, con un mastering di alta qualità presso Creative Studio da Stefano Cappelli. Il brano “Basta” invece, è stato prodotto presso Egosound Studio di Napoli, con il prestigioso tocco di Bob Fix al mastering con musicisti del calibro di Luca Esposito, Giuseppe Spinelli, Dario Spinelli e ai cori da Lorena Tamaggio. Ascolta l’ep https://open.spotify.com/intl-it/album/5QCpIxAZAySVs09ksHbxx5?si=90Z2q_-ETv2zN4a14b0YGQ Renato Belluccio proviene da una famiglia dove la musica è sempre stata protagonista. Con un nonno autore di classici della canzone napoletana e un padre musicista, Renato ha seguito le sue passioni fin da giovanissimo. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il terzo posto nel celebre "Disco per l'estate" su Rai 2 e il successo della sua canzone "Miss", diventata sigla ufficiale di "Miss Italia" per tre edizioni. Ha inoltre scritto oltre 100 sigle per aziende e pubblicità, confermando la sua poliedricità nel mondo musicale e televisivo. Accanto all'imminente lancio di "Forever", Belluccio sta lavorando sull'album "SPECIALE", la cui uscita è prevista per maggio 2025. Instagram: https://www.instagram.com/renato.belluccio/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100084709881361 Il brano distribuito da Virgin Music dall’8 febbraio nelle radio in promozione nazionale L’etichetta Boot Music Group, guidata da Nico Pentimone, distribuzione Virgin Music, presenta un brano capace di catturare emozione e riflessione. "Non ho un posto", di Split (nome d’arte di Daniele Carta), non è solo una canzone, ma un viaggio nei sentimenti di un amore perduto. La traccia si fa portatrice di un’esperienza intima e personale, capace di sfidare il passato e lasciare un’impronta indelebile nell’ascoltatore.
Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/artist/2UzT3JaCgKC0jSTH7yFlm1?si=2LHRbU3oQwq4J3N7Yc0V_w Split si distingue per il suo stile unico. Il suo approccio combina poesia e innovazione digitale, creando atmosfere sempre differenti e lontane dai canoni di un genere singolare. La sua musica non può essere incasellata: non è “musica di strada”, né mera celebrazione dell’amore, sebbene quest’ultimo venga spesso analizzato nelle sue mille sfumature. La vera anima delle sue creazioni è la riflessione sulla realtà che ci circonda. Ogni nota e ogni verso sono pensati per stimolare una connessione empatica, come uno specchio capace di riflettere sensazioni ed esperienze. L’obiettivo dichiarato di Split è chiaro e ambizioso: diffondere la sua arte come uno strumento per toccare la società contemporanea, lasciando un messaggio potente attraverso la musica. Con alleati come Boot Music Group e la distribuzione di Virgin Music, la sua voce è pronta a risuonare ancora più forte, invitando chi ascolta a immergersi in un mondo di emozioni e intensità. YouTube: https://youtube.com/@thesplitsenpai?si=0irVxQ4cW4eQ9RBn Instagram: https://www.instagram.com/dani_split?igsh=OHo5bmNxZDNkdmM3&utm_source=qr TikTok: https://www.tiktok.com/@_.split._?_t=ZN-8tAV8X9j5Z0&_r=1 Dal 12 febbraio il brano è nel circuito radiofonico italiano Flavio Gennaro, giovane cantante siciliano di 21 anni, continua a sorprendere con la sua evoluzione artistica e la capacità di toccare profondamente il cuore di chi ascolta la sua musica. Il suo nuovo singolo, “Lei è così”, dal 12 febbraio nelle radio in promozione nazionale, rappresenta un passo importante nella sua carriera, affrontando temi delicati come la sofferenza interiore, la solitudine e la difficoltà di fidarsi e aprirsi agli altri. Il brano narra la storia di una ragazza segnata dalle ferite emotive accumulate nel tempo. Condizionata dal dolore e dagli addii che l’hanno resa diffidente, vive dietro una corazza che la protegge, ma la isola. Con frasi toccanti come “Nessuno le ha detto come si fa a restare”, la canzone esplora l’incapacità di gestire i propri sentimenti, mostrando come le esperienze passate possano influenzare profondamente il modo di relazionarsi. Questo singolo non si limita a raccontare una storia, ma diventa una riflessione universale sulla vulnerabilità umana.
Musicalmente, “Lei è così” si distingue per una melodia malinconica che accompagna un testo intenso e autentico. Il mix di emozioni, introspezione e sonorità pop rende il brano accessibile a un vasto pubblico, pur mantenendo una forte identità artistica. Ascolta il brano https://open.spotify.com/intl-it/track/7t6OtYRwQ58WJmIpU54ZDm?si=db04246c8bbd46d5 Flavio ha iniziato a cantare giovanissimo, costruendo negli anni una solida esperienza nel mondo della musica. Dal debutto nel 2020 con “Se ci riproviamo”, fino ai recenti brani come “Lasciami sognare” e “Sguardi dispersi”, il cantante ha dimostrato una continua crescita personale e musicale. Con “Lei è così”, conferma la sua sensibilità artistica, unendo testi profondi a melodie che lasciano il segno, consolidandosi come una delle promesse più interessanti nel panorama musicale italiano. Instagram: https://instagram.com/flavio_gennaro_/ YouTube: https://youtu.be/eP-Sl5ewKaM?si=Cw9pQbu2goagO8aW La band bresciana reinventa il rap metal con un mix crudo di rock, elettronica e hip-hop mostrando un’identità unica tra riff desert rock anni ‘90 e groove avvolgenti
|
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
March 2025
Categories |